Salute 1 Settembre 2025 14:55

Alcuni disturbi mentali sono legati a un rischio di mortalità superiore per malattie cardiache

Alcune patologie come depressione, ansia, schizofrenia, disturbo bipolare e disturbo da stress post-traumatico, aumentano il rischio di mortalità per malattie cardiache fino al 170%. Lo rivela uno studio pubblicato su The Lancet Regional Health-Europe
Alcuni disturbi mentali sono legati a un rischio di mortalità superiore per malattie cardiache

La salute mentale è strettamente correlata a quella cardiaca. Infatti, alcune patologie come depressione, ansia, schizofrenia, disturbo bipolare e disturbo da stress post-traumatico, aumentano il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari dal 50% fino quasi al 100%, e peggiorano gli esiti di patologie cardiache preesistenti, con un aumento della mortalità tra il 60% e il 170%. Lo rivela uno studio dell’Università Emory, pubblicato su The Lancet Regional Health-Europe. Lo studio sottolinea inoltre una relazione bidirezionale: oltre il 40% delle persone affette da malattie cardiovascolari presenta anche problemi di salute mentale, suggellando un legame complesso e interdipendente tra queste condizioni.

Difficoltà di integrazione tra assistenza per la salute mentale e quella fisica

Le alterazioni fisiologiche coinvolgono il sistema nervoso autonomo, SNA, che regola funzioni vitali involontarie, e l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, HPA, che influenza la risposta immunitaria e il metabolismo. Lo stress cronico altera questi sistemi, causando infiammazione, ipertensione, anomalie metaboliche e disfunzioni cardiovascolari. La ricerca mette in evidenza che i determinanti sociali e le barriere all’accesso alle cure, inclusi stigma e difficoltà nell’integrazione tra assistenza per la salute mentale e quella fisica, aggravano le disparità di salute.

Necessarie cure più efficaci continue e accessibili

Inoltre, i ricercatori hanno sottolineato che i modelli preventivi attuali spesso non considerano i disturbi mentali nel calcolo del rischio cardiovascolare. Per migliorare la salute di queste popolazioni vulnerabili, gli autori propongono un approccio integrato e multidisciplinare, con squadre di ricerca cliniche dedicate che combinino salute mentale, comportamentale e cardiovascolare, al fine di garantire cure più efficaci, continue e accessibili.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...