Contributi e Opinioni 24 Giugno 2022 17:28

Al via partnership tra l’Associazione Liberi dall’Asma, dalle Malattie Allergiche, Atopiche, Respiratorie e Rare ALAMA-APS e Associazione Sanità Digitale

L'obiettivo è quello di intraprendere azioni congiunte per favorire il sostegno ai pazienti, alle loro famiglie e caregiver

L’Associazione Liberi dall’Asma, dalle Malattie Allergiche, Atopiche, Respiratorie e Rare ALAMA-APS e l’Associazione Scientifica Sanità Digitale ASSD, hanno deciso di diventare partners affinché, grazie ad una forte collaborazione nell’ambito delle iniziative in sanità, possano contribuire a finalizzare azioni congiunte per favorire il sostegno ai pazienti, alle loro famiglie e caregiver, con l’obiettivo di supportarli nel loro vivere quotidiano con iniziative volte a soddisfare le loro necessità grazie alla conoscenza dei loro bisogni e delle tecnologie ICT che meglio soddisfano tali bisogni.

La pandemia ha dimostrato come processi avviati da anni e mai portati a compimento siano stati realizzati sulla spinta della necessità di avere immediatamente a disposizione le informazioni necessarie a guidare le azioni di gestione del sistema sanitario, dimostrando come il cambiamento sia possibile ma mettendo in evidenza le grandi difficoltà a cui il Paese deve far fronte affinché l’opportunità data dal PNRR non venga vanificata.

I Presidenti Sandra Frateiacci (ALAMA) e Gregorio Cosentino (ASSD), congiuntamente hanno evidenziato che «oggi c’è l’opportunità di valorizzare le potenzialità della Sanità Digitale per moltiplicare il valore delle soluzioni a supporto dei pazienti e degli operatori, tutti, del Sistema Sanitario nazionale e regionale che non possiamo trascurare e sottostimare. Questa opportunità deve essere colta con l’obiettivo di superare gli ostacoli sia burocratici sia di competenze che sino ad oggi hanno rallentato, se non addirittura bloccato, lo sviluppo di soluzioni che oggi non possiamo non realizzare. È fondamentale far conoscere e comprendere il valore della Sanità Digitale, e delle sue applicazioni sia in area medica sia in area della assistenza socio/sanitaria. L’obiettivo della collaborazione tra ALAMA-APS ed ASSD è quindi quello di promuovere e diffondere tra i pazienti, i loro familiari e caregiver ma anche tra gli operatori sanitari, la conoscenza utile a comprendere e utilizzare le innovazioni in questo campo».

Articoli correlati
Sanità digitale. I pazienti la promuovono, ma oltre il 60% teme di ricevere poco supporto nel percorso di cura
La diffusione delle malattie non trasmissibili (NCDs) e l'invecchiamento della popolazione richiedono nuovi modelli organizzativi in grado di garantire a livello territoriale una presa in carico della cronicità equa, personalizzata ed appropriata. Si fa quindi sempre più urgente una riorganizzazione della rete assistenziale fondata su percorsi multidisciplinari integrati di prossimità, sulla promozione dell’assistenza domiciliare, sul potenziamento delle strutture di cura intermedie e sulla digitalizzazione inclusa la telemedicina.
di Redazione
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
“Pillole di Sanità Digitale”, a Roma la presentazione del libro di Gregorio Cosentino
L'Associazione Scientifica Sanità Digitale ASSD è impegnata nel supportare i professionisti della salute, i pazienti, i caregiver nell’avvio e nel perfezionamento di percorsi di sanità digitale e di innovazione delle modalità di cura
PNRR, il modello della nuova sanità digitale non convince. L’esperta: «Lacune su sicurezza e competenze»
Per Sarah Ungaro, avvocato e vicepresidente ANORC professioni, le linee guida per la telemedicina e assistenza domiciliare sono confuse e prive di riferimenti precisi su responsabilità, protezione dei dati e formazione del personale. «Se non in linea con l’Europa si rischia uno spreco di fondi»
L’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale ha rinnovato il direttivo, Cosentino confermato presidente
L'ASSD è stata costituita nel 2017 in un contesto multiprofessionale e multidisciplinare e vede tra i suoi soci fondatori molte delle rappresentanze delle professioni sanitarie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio