Salute 13 Ottobre 2023 15:41

Al via la campagna di sensibilizzazione Pfizer “La voce dell’intimità. Sessualità e tumore al seno metastatco: parlarne si può”

L’iniziativa, promossa da Pfizer e realizzata in collaborazione con le associazioni Europa Donna Italia e Komen Italia, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’informazione sul tema della sessualità nelle donne affette da tumore al seno metastatico. Un tema di rilevanza crescente, come emerso anche da una serie di focus group, con diverse pazienti, organizzati da Europa Donna
Al via la campagna di sensibilizzazione Pfizer “La voce dell’intimità. Sessualità e tumore al seno metastatco: parlarne si può”

Oggi 13 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale per il tumore al seno metastatico, Pfizer promuove la campagna La voce dell’intimità. Sessualità e tumore al seno metastatico: parlarne si può, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e fare informazione sul tema della sessualità nelle donne con tumore al seno metastatico.

I numeri

Oggi in Italia sono circa 37.000 le donne che convivono con un tumore al seno metastatico. Donne che affrontano percorsi complessi, ognuna con sfumature e situazioni diverse. Le accomunano tanti aspetti, uno è rappresentato dalle problematiche psicologiche e fisiologiche che afferiscono alla sfera dell’intimità e che mettono in discussione il rapporto con il proprio corpo, con la femminilità, con l’immagine che hanno di sé. Lo confermano i risultati di uno studio qualitativo appena concluso da Europa Donna.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con le associazioni Europa Donna Italia e Komen Italia, nasce dall’esigenza di aiutare queste donne a rompere il silenzio su un tema così importante per il loro benessere come persone, aprendosi liberamente e senza imbarazzo con gli specialisti.

La campagna ha al suo centro un video con protagoniste due pazienti con storie diverse, un team multidisciplinare di esperti – Prof. Michelino De Laurentis (Direttore U.O.C. Oncologia Medica Senologica Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale di Napoli), Dott. Fedro Alessandro Peccatori (Direttore dell’Unità Fertilità e Procreazione IEO di Milano) e Dottoressa Gabriella De Benedetta (Psicologo-Psicoterapeuta UOSC Ematologia Oncologica Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale Napoli) – e l’attrice e regista Claudia Gerini come guida del dialogo tra i diversi interlocutori.

La campagna racconta la storia di due donne affette da tumore al seno, in un caso metastatico, accolte in uno spazio chiamato Shhhalon, un angolo di tranquillità nel quale regalarsi un momento di cura di sé, magari con un massaggio alle mani o una nuova acconciatura, e cogliere l’occasione di superare il silenzio che avvolge i loro timori e bisogni sul tema della sessualità.
È in questo spazio di cura e bellezza, simile a tanti in cui le donne si ritagliano un tempo per sé e spesso identificano nell’interlocutore che si prende cura una figura alla quale confidare pensieri e desideri, che viene infranto l’assordante silenzio delle pazienti sull’impatto che il tumore ha anche sulla loro vita intima e sessuale. In una conversazione guidata con toni empatici e misurati da Claudia Gerini, le pazienti trovano le parole per esprimere desideri e disagi, bisogni e timori trovando supporto negli esperti che le affiancano in questa esperienza.

Le tappe successive

La Campagna verrà veicolata a partre da oggi 13 ottobre sui canali social Facebook, LinkedIn, YouTube di Pfizer Italia atraverso una pianificazione media che lavora in modo sinergico grazie a formati e flussi di comunicazione specifici per ogni canale. Alla campagna video seguiranno poi due eventi a porte chiuse a Milano e Roma – rispettivamente il 25 e il 31 otobre – sempre in collaborazione con le associazioni pazienti e dedicati a donne in cura per il tumore al seno metastatico che potranno incontrare un team multidisciplinare composto dalla Dottoressa Alessandra Fabi (Responsabile UOSD Medicina di Precisione in Senologia IRCCS Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma), Dottoressa Gabriella De Benedetta, Professoressa Chiara Simonelli (Sessuologa, Professore Associato Università La Sapienza di Roma), Dottoressa Eleonora Preti (Unità di Ginecologia Preventiva, IEO).

A questo link il video della campagna Pfizer ‘La voce dell’intimità. Sessualità e tumore al seno metastatico: parlarne si può’.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio