Salute 31 Agosto 2023 11:23

Al via la campagna “Derma point, facciamo il punto sulla cheratosi attinica”

Screening dermatologici gratuiti in 12 strutture ospedaliere/universitarie distribuite sul territorio nazionale. Si comincia il 9 settembre a Roma.
Al via la campagna “Derma point, facciamo il punto  sulla cheratosi attinica”

Si presenta con lesioni cutanee piane o in rilievo, ruvide o squamose, di colore rosso, marrone, bianco o rosa, che possono essere facilmente confuse anche con semplici inestetismi. Ma in realtà potrebbero essere campanelli d’allarme. Stiamo parlando della cheratosi attinica, patologia della pelle che interessa in particolare le persone con un’età avanzata e la pelle chiara, ma non solo, con una prevalenza del 27,4% negli over 30 (Fargnoli et al, 2017). Una patologia da non sottovalutare perché la cheratosi attinica può evolvere verso una forma invasiva di tumore cutaneo, il carcinoma squamocellulare. Diagnosi precoce è la parola d’ordine: la cheratosi attinica se individuata in tempo può essere trattata, così da ridurne la possibile progressione e la potenziale pericolosità. Insomma, più precoce è la diagnosi, più facile è la cura.

La Campagna di Screening

Ecco, quindi, che per sensibilizzare la popolazione a rischio, aumentando il grado di consapevolezza sulla patologia, prende il via la campagna “Derma Point, facciamo il punto sulla cheratosi attinica”, con il contributo non condizionante di Almirall in collaborazione con SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. Da settembre a novembre 2023 saranno coinvolte 12 strutture ospedaliere/universitarie distribuite sul territorio nazionale con una giornata di screening dermatologico.  Il 9 settembre dalle 9.30 alle 13.00 presso la UOSD di Dermatologia del Policlinico di Roma Tor Vergata, diretta dal Prof. Luca Bianchi, in Viale Oxford 81 a Roma il primo appuntamento dove i dermatologi, coordinati dalla Prof.ssa Elena Campione, Professore Associato, eseguiranno screening gratuiti per individuare precocemente eventuali cheratosi attiniche che ancora rappresentano una categoria di lesioni cutanee sottovalutate. I consulti si svolgeranno presso gli ambulatori di dermatologia, secondo piano settore C. (Prenotazioni obbligatorie al sito: https://eventi.derma-point.it/roma1)

L’importanza della prevenzione

«Le macchie della pelle non sono tutte uguali e alcune necessitano di attenzioni specifiche perché potenzialmente gravi – spiega il Prof. Giuseppe Argenziano, Presidente della SIDeMaST – tra queste ci sono le cheratosi attiniche. Esse compaiono infatti per l’80% su aree del corpo esposte al sole, quindi viso, collo, mani, avambracci e cuoio capelluto, soprattutto nelle persone meno giovani, di carnagione chiara. Negli stadi iniziali possono essere più facili da sentire alla palpazione che da vedere. Solitamente sono asintomatiche, talvolta dolorose, soprattutto possono evolvere in un tumore cutaneo, il carcinoma squamocellulare. Per questo diagnosticarle e trattarle precocemente è indispensabile».

Gli fa eco la Prof.ssa Campione: «La visita dermatologica annuale è fondamentale per la prevenzione di queste lesioni precancerose, che possono essere facilmente intercettate dallo specialista e trattate. Alcuni soggetti sono più a rischio, sia per le specifiche caratteristiche della pelle ma anche per eventuali altre patologie associate, le quali richiedono l’assunzione di farmaci fotosensibilizzanti che possono favorire l’insorgenza delle cheratosi attiniche. Le campagne di prevenzione consentono non solo un’ottimizzazione della diagnosi, ma anche di ottenere una maggiore consapevolezza da parte degli utenti sull’ importanza della fotoprotezione della cute, sui rischi della fotoesposizione acuta e cronica nel favorire i tumori cutanei».

Su www.derma-point.it il calendario delle giornate di screening.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...