Advocacy e Associazioni 12 Marzo 2025 17:12

AIFA avvia consultazione pubblica sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

L’avvio della consultazione pubblica sui criteri per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica rappresenta un passaggio estremamente importante nell’aggiornamento della normativa sui farmaci innovativi
AIFA avvia consultazione pubblica sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica
L’Agenzia italiana del farmaco avvia la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione per l’attribuzione dell’innovatività terapeutica e sulla gestione degli agenti antinfettivi per infezioni da germi multiresistenti”.
La consultazione pubblica è preliminare alla definizione dei criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica da parte dell’Agenzia al fine dell’accesso al Fondo dei farmaci innovativi, come previsto dalla Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (art.1 comma 285).
“Il confronto che si apre oggi su temi di fondamentale importanza per l’accesso alle cure e il diritto alla salute conferma la propensione all’ascolto da parte di Aifa”, afferma il Presidente di Aifa, Robert Nisticò. “Un’apertura -aggiunge- che assume una particolare rilevanza quando si tratta, come in questo caso, di stabilire quali medicinali possiedono un vantaggio terapeutico tale da meritare incentivi economici che, per motivi di compatibilità economica, non possono essere estesi a tutto ciò che è semplicemente nuovo”.
“L’avvio della consultazione pubblica sui criteri per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica – sottolinea il Direttore tecnico-scientifico Pierluigi Russo – rappresenta un passaggio estremamente importante nell’aggiornamento della normativa sui farmaci innovativi, compresi gli antibiotici, condotto dalla Commissione scientifico-economica. Con questo passaggio, la Cse si apre al confronto con le associazioni dei pazienti e gli stakeholder, per acquisire in piena trasparenza eventuali contributi”.
A partire da oggi, mercoledì 12 marzo, fino al alle ore 18:00 del 22 marzo 2025, tutti i portatori di interesse nonché le associazioni di pazienti e cittadini potranno far pervenire i propri contributi in forma non anonima/anonimizzata esclusivamente in formato word alla casella di posta elettronica: infoinnovativi@aifa.gov.it.
Sul portale dell’Agenzia è pubblicato il documento oggetto della consultazione: https://www.aifa.gov.it/consultazione-pubblica-criteri-innovativita
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...