Sanità 21 Novembre 2019 13:45

Agli infermieri piace il nuovo Patto per la Salute. Mangiacavalli (FNOPI): «Innovativo, apre al territorio»

La presidente della Federazione Nazionale degli Infermieri (FNOPI) Barbara Mangiacavalli apre anche sulla Manovra in discussione in Parlamento: «Confidiamo nel fatto che quanto promesso dal Ministro della Salute si realizzi»
Agli infermieri piace il nuovo Patto per la Salute. Mangiacavalli (FNOPI): «Innovativo, apre al territorio»

Semaforo verde da parte della categoria degli infermieri al nuovo Patto per la Salute. «Per ora l’Associazione nazionale degli infermieri lo sostiene fortemente» conferma la presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli a margine del convegno “La tutela della salute materno – infantile” organizzato a Roma presso il Senato della Repubblica. «Un Patto che troviamo innovativo, che apre soprattutto al territorio».

L’iter di approvazione del nuovo Patto della Salute 2019/2021 è attualmente in corso. Proprio nella giornata di mercoledì 20 novembre si è riunito il tavolo tecnico del Ministero della Salute per continuare il lavoro di sintesi tra le richieste delle Regioni e le possibilità del Ministero. Un lavoro che dovrebbe trovarsi nelle sue fasi finali, come anche suggerito dalle parole del Ministro della Salute Roberto Speranza rispondendo al question time della Camera.

LEGGI: LEGGE DI BILANCIO, PARERE FAVOREVOLE DALLA COMMISSIONE SANITÀ. MA SU GIOCO D’AZZARDO CHIEDE DI «SOPPRIMERE RIMANDO A DECRETO MEF»

Secondo la FNOPI il testo presenta un passo in avanti rispetto agli indirizzi del passato. «Ricordo che il Patto attualmente in corso, quello 2016/2018, – spiega la Mangiacavalli – mentre ha lavorato molto in azioni concrete, rispetto a tutto quello che è la rete ospedaliera, è rimasto abbastanza incompiuto per quanto riguarda tutto lo sviluppo della rete territoriale. Questa attuale bozza rinforza e da vigore allo sviluppo anche di modelli innovativi su tutta la parte territoriale».

Gli infermieri ripongono speranze anche riguardo la Manovra 2020. «Confidiamo nel fatto che quanto promesso dal Ministro della Salute si realizzi. La sanità – continua la presidente FNOPI – non merita più di essere il bancomat del Paese. Anzi, merita che venga mantenuto e accresciuto il Fondo sanitario nazionale per affrontare le nuove sfide e i nuovi bisogni di salute che si stanno facendo avanti nel nostro Paese e che hanno bisogno anche di risposte. Non solo dal punto di vista della ricerca farmacologica che è fondamentale e della ricerca tecnologica altrettanto fondamentale, c’è la necessità di risposte innovative sui modelli e sulle competenze professionali».

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.