Advocacy e Associazioni 9 Gennaio 2025 11:30

Tumori, Fondazione Veronesi cerca donne per nuovi team ‘Pink Ambassador’

Il reclutamento di donne operate di tumore al seno, utero o ovaie, che abbiano concluso le terapie entro settembre 2024, sarà attivo a partire da giovedì 2 gennaio fino a venerdì 31 gennaio attraverso l’invio della propria candidatura sull’apposito form: https://sostieni.fondazioneveronesi.it/pinkambassador/ , per partire con gli allenamenti ufficiali a marzo 2025
Tumori, Fondazione Veronesi cerca donne per nuovi team ‘Pink Ambassador’

Dopo il rinnovato e straordinario successo della passata edizione, che ha visto la partecipazione di quasi 300 donne ex pazienti oncologiche su 22 città: Milano, Bergamo, Como, Monza Brianza, Varese, Torino, Genova, Verona, Padova, Trento, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Salerno, Bari, Lecce, Catania, Palermo e Cagliari, per l’edizione 2025 il progetto di Fondazione Veronesi vuole continuare ad affermarsi come un vero e proprio movimento nazionale in rosa per la prevenzione contro i tumori tipicamente femminili, ossia al seno, all’utero e all’ovaio. La scienza ha ormai provato i benefici dell’attività fisica a tutti i livelli di prevenzione, non solo quella primaria che previene dall’insorgenza delle malattie. Secondo numerosi studi scientifici fare movimento in modo costante nel tempo riduce il rischio di recidive e favorisce il recupero psicofisico dei pazienti oncologici.

La 12esima edizione ‘Pink Ambassador’

Arrivato alla sua 12esima edizione, il progetto dedicato alle Pink Ambassador è ormai riconosciuto come una vera e propria rete di sostegno fra donne che hanno vissuto un’esperienza comune: un tumore femminile. Per questa ragione Fondazione si pone anche per questa nuova edizione “l’ambizioso obiettivo di far crescere ancora di più questo gruppo coinvolgendo sempre più donne che vogliono condividere la propria esperienza a sostegno della ricerca scientifica d’eccellenza e della prevenzione, per dimostrare l’importanza della diagnosi precoce e dei corretti stili di vita nella lotta contro i tumori. Infatti, grande missione delle ambassador in rosa è anche quello di raccogliere fondi per finanziare medici e ricercatori che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura delle patologie oncologiche femminili, attraverso la piattaforma di Fondazione Insieme”, si legge nella nota della Fondazione.

Il ruolo delle nuove Pink Ambassador

Le nuove Pink Ambassador selezionate saranno seguite da un team d’eccellenza che comprende nutrizionisti e psiconcologi e intraprenderanno un allenamento gratuito fino al 31 ottobre 2025, coordinato e gestito dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, per prepararsi a correre una mezza maratona, sempre al grido di: ‘Niente ferma il rosa, niente ferma le donne’. Il reclutamento di donne operate di tumore al seno, utero o ovaie, che abbiano concluso le terapie entro settembre 2024, sarà attivo a partire da giovedì 2 gennaio fino a venerdì 31 gennaio attraverso l’invio della propria candidatura sull’apposito form: https://sostieni.fondazioneveronesi.it/pinkambassador/, per partire con gli allenamenti ufficiali a marzo 2025. I gruppi di allenamento verranno attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di 20 partecipanti, nelle seguenti città: Milano, Bergamo, Como, Monza Brianza, Varese, Torino, Genova, Verona, Padova, Trento, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Salerno, Bari, Lecce, Catania, Palermo e Cagliari.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.