Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2024 12:32

Tumore della prostata: Europa Uomo lancia campagna di prevenzione

In occasione del mese internazionale dedicato alla salute maschile, Europa uomo lancia una campagna per promuovere la prevenzione del tumore alla prostata, la seconda forma di cancro più diffusa nella popolazione maschile
Tumore della prostata: Europa Uomo lancia campagna di prevenzione

In pochi minuti si può prenotare un campo di padel o comprare biglietti per una partita di Champions League o per gli Internazionali di Tennis. Ma impiegando lo stesso tempo è possibile fare uno screening per il tumore della prostata, che potrebbe salvare la vita. Attirando l’attenzione con lo sport, la nuova campagna di Europa Uomo Italia, in occasione del mese internazionale dedicato alla salute maschile, lancia una campagna nazionale di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione. L’iniziativa dell’associazione promuove il diritto alla prevenzione e alla cura del tumore della prostata.

Il tumore della prostata è il secondo più comune tra gli uomini

Il tumore della prostata, spesso caratterizzato da uno sviluppo lento e da segnali che possono rimanere silenti per anni, necessita di una consapevolezza diffusa sull’importanza della prevenzione. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il tumore della prostata è il secondo tumore più comune tra gli uomini a livello globale, con oltre 1,5 milioni di nuove diagnosi registrate ogni anno e rappresenta una delle principali cause di mortalità maschile, con più di 375.000 decessi stimati annualmente nel mondo. Nel nostro paese il tumore della prostata rappresenta il 19,8% di tutti i tumori maschili e le previsioni per i prossimi due decenni indicano un aumento dell’incidenza annua dell’1%.

Il 90% dei pazienti può ritenersi guarito a 5 anni dalla diagnosi

“Fortunatamente, accanto a una crescita costante dei casi – sottolinea Bernardo Rocco, ordinario di Urologia all’Università degli Studi di Milano, direttore dell’Unità di Urologia al Policlinico Gemelli di Roma e presidente del Comitato Scientifico di Europa Uomo – anche le modalità di diagnosi e di cura di questo tumore hanno fatto notevoli progressi, tanto che oltre il 90% dei pazienti può ritenersi guarito a cinque anni dalla diagnosi. A condizione tuttavia che la malattia venga intercettata e quindi trattata nelle sue fasi iniziali“.

Per controllare la prostata si inizia con un semplice test del sangue

“Con questa campagna abbiamo voluto sottolineare due concetti fondamentali”, dichiara il presidente di Europa Uomo Claudio Talmelli. “Il primo è che non dobbiamo mai dimenticare di mettere al primo posto, nella lista dei nostri impegni, la tutela della nostra salute; il secondo – continua – è che per controllare la prostata oggi si può partire da una semplice analisi del sangue per poi eventualmente passare a una visita clinica, operazioni semplici e che durano pochi minuti”. Quest’anno l’associazione celebra i 20 anni dalla sua fondazione. “La nostra missione è ricordare a ogni uomo l’importanza dei controlli periodici e assicurare a tutti i cittadini italiani l’accesso a diagnosi e cura di qualità perché possano vivere più sani e più a lungo”, conclude Talmelli.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano