Advocacy e Associazioni 30 Settembre 2024 10:32

Tumore al seno: dopo il cancro le donne si sentono più sole, ma non lo dicono

Il gruppo Donna X Donna ha condotto un'analisi sulle difficoltà e le paure più comuni delle donne, nelle principali regioni italiane, che affrontano la vita quotidiana dopo il cancro al seno
Tumore al seno: dopo il cancro le donne si sentono più sole, ma non lo dicono

Si sentono più sole, ma non lo dicono. Sono più stanche, non si piacciono, non si guardano allo specchio, temono la ripresa della vita quotidiana, hanno problemi di umore e difficoltà nella vita di coppia. È questa l’altra faccia della medaglia della vita dopo il cancro, della vita delle donne che hanno affrontato una mastectomia, le terapie e la ricostruzione mammaria. Alla meravigliosa notizia di “avercela fatta’’ dovrebbe seguire un percorso riabilitativo fisico e psicologico che, raramente, viene proposto negli stessi ospedali dove le donne sono state seguite nelle varie fasi di cura. Finiti i follow up, i problemi non mancano. A evidenziarlo è un’analisi sulle difficoltà e le paure più comuni delle donne delle principali regioni italiane, a cura del gruppo Donna X Donna che riunisce in modo volontario oltre 100 chirurghe senologhe e plastiche, psiconcologhe, sessuologhe, fisioterapiste e radiologhe delle principali Breast Unit italiane.

Metà delle pazienti rinuncia alla ricostruzione mammaria

“Alla scomparsa della malattia, per molte donne, seguono difficoltà crescenti e incertezze durante la convalescenza, nei mesi e negli anni a venire – spiegano le esperte di Donna X Donna -.  Sintomi comuni, ma piuttosto trascurati negli ospedali spesso a corto di personale specializzato, dal fisioterapista allo psiconcologo, fino al ginecologo-sessuologo. Il ‘dopo-tumore’ porta con sé numerosi  ‘effetti collaterali’, lasciati senza risposte e assistenza. A circa una donna su otto viene diagnosticato il tumore mammario e nel 25-30% delle diagnosi di carcinoma segue una mastectomia, nella metà dei casi si esegue una ricostruzione mammaria contemporanea. L’altra metà delle pazienti, invece, rinuncia, oppure rimanda l’operazione di ricostruzione, sottoponendosi ad interventi più complessi e procrastinando nel tempo il recupero della propria immagine corporea e del proprio benessere fisico e psicologico”. Alla ‘nuova me’ è dedicato il nuovo lavoro (pubblicato sul sito  www.donnaxdonna.it), un’analisi capillare, di raccolta dei dubbi  e delle difficoltà più comuni riferiti dalle pazienti alle  specialiste del gruppo.

Le difficoltà quotidiane

“Si parla spesso di prevenzione del tumore al seno, nelle Breast Unit i percorsi di cura sono delineati e partecipati – spiega Marzia Salgarello, coordinatrice del gruppo Donna x Donna e professore associato di chirurgia plastica alla Fondazione Policlinico Universitario Gemelli Irrcs di Roma -. Si dà, purtroppo, meno ascolto e indicazioni su come gestire le molteplici difficoltà quotidiane che le donne incontrano dopo il cancro. Dal momento della dimissione in poi, con questo lavoro collettivo vogliamo supportare le donne a riconquistare il proprio stile di vita e tutto ciò che si ama fare, per ritrovarsi e vivere a pieno questa nuova fase della vita”.
“Molte donne tendono a non guardarsi, a non toccarsi più dopo la  mastectomia. Molte hanno difficoltà perfino nel lavarsi, nel prendere confidenza con se stesse, hanno un atteggiamento di rifiuto per moltissime ragioni psicologiche, dal fatto che si  sentono ‘tradite’ dal proprio corpo, dal nuovo seno che non è esteticamente quello che avrebbero voluto, al fatto che non comunica più quelle sensazioni di piacere che valevano per molte donne prima dell’esperienza del tumore.  –  precisa Alessandra  Graziottin, direttore del Centro di ginecologia e sessuologia medica dell’ospedale San Raffaele Resnati di Milano -. Sono  urgenti interventi di recupero funzionale e psicologico da  intraprendere subito dopo l’operazione e non a distanza di anni,  quando ci sono”, conclude la specialista.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano