Advocacy e Associazioni 20 Gennaio 2025 14:44

Telethon, con la “Maratona Ricostituente” di Dario Moccia superate le 46mila donazioni

Il palinsesto ricco di interviste, talk, challenge, aste, sessioni di gaming, testimonianze e storie ha coinvolto la community di Moccia e quella degli altri 70 creator rappresentando un momento storico per il social engagement in ambito charity in Italia
Telethon, con la “Maratona Ricostituente” di Dario Moccia superate le 46mila donazioni

Grazie a oltre 46mila donazioni, sono stati raccolti più di 370mila euro durante la “Maratona Ricostituente” su Twitch di Dario Moccia, uno dei creator più seguiti in Italia, che ha organizzato del tutto pro bono, dal 5 al 17 dicembre, 13 giorni di diretta streaming coinvolgenti con la partecipazione solidale di oltre 70 creator italiani di Twitch, YouTube e Instagram a sostegno della ricerca di Fondazione Telethon. Moccia ha organizzato un palinsesto ricco di interviste, talk, challenge, aste, sessioni di gaming, testimonianze e storie, coinvolgendo la sua community, rappresentando un momento storico per il social engagement in ambito charity in Italia. I 70 creator hanno contribuito alla maratona donando alle 137 aste, organizzate in collaborazione con la piattaforma CharityStars, oggetti di un grande valore affettivo ed economico soprattutto attinenti al mondo Comics&Games, suscitando una risposta molto positiva e attiva: più di 2.300 puntate da parte degli utenti. La Maratona Ricostituente ha registrato un numero medio giornaliero di 9mila utenti collegati, arrivando al picco massimo del 16 dicembre, in cui i viewers sono stati 38mila, numeri record rispetto alle medie della piattaforma in Italia.

Gli artisti coinvolti

Il Twitcher ha coinvolto personaggi che hanno collaborato con lui in passato ma anche professionisti dello spettacolo e della cultura italiani. Tra questi, l’ex-colonnello dei ROS Angelo Jannone, Giacomo “Ciccio” Valenti, Alessandro Orlando, Giorgio Cavazzano, il Premio Oscar Michel Hazanavicius, Lorenzo Buzzi, Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo e Giorgio Mastrota. Hanno partecipato i genitori di Dario Moccia e Agnese Innocente, illustratrice e fumettista. Tra i creator erano presenti invece da Blur a Marza, da Dada e Nanni a VictorLaszlo88, da Federico Frusciante a Davide Marra, passando per Poly, NicoPertici, Sabaku, Cydonia, Marco Merrino, Sdrumox, Cavernadiplatone, Maurizio Merluzzo, Paolo Cellammare, Ambra Pazzani, il Masseo, Andrea Bellusci, Canesecco, Enkk, Pow3r, Fraws, Dellimellow, i Licaoni, gli iNoob, Mario Sturniolo, VkingPlays, Simone Panetti, Fazzone, IlTizioQualunque, Lollolacustre, Homyatol, Francesco Fossetti, Andrea Sorichetti, Giovanni Fois e Krisfits.

I ringraziamenti di Telethon

“Questo progetto si inserisce nell’ambito di un’importante fase della strategia di comunicazione di Fondazione Telethon, sempre più orientata al digitale – commenta Alessandro Betti, Direttore della Raccolta Fondi di Fondazione Telethon -. Sono quindi particolarmente felice di accogliere un risultato tanto positivo, sia in termini di raccolta fondi che di contatto con un pubblico nuovo, con il quale contiamo di affinare un costante dialogo nei prossimi mesi, attraverso altre attività fortemente orientate alla nostra presenza nel digitale. Ringrazio quindi Dario Moccia, la sua famiglia e tutti i creator da lui coinvolti per averci permesso di portare il nostro brand su un canale finora per noi inesplorato come Twitch, e tutti coloro che partecipando alla raccolta fondi a nostro favore ci hanno permesso di raccogliere una cifra significativa che potremo destinare alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Il supporto che abbiamo ricevuto dalla community di Dario Moccia è straordinario anche e soprattutto considerando la giovane età media degli utenti del canale. Siamo molto orgogliosi che anche le nuove generazioni siano così tanto sensibili alle cause importanti come la ricerca scientifica sulle malattie rare su cui si concentra l’impegno della nostra Fondazione”.

 

Nella foto Dario Moccia e Thomas (ragazzo nato con l’Ada-Scid e trattato con la terapia genica messa a punto dai ricercatori di Fondazione Telethon all’SR-Tiget) durante uno dei momenti della diretta streaming dedicati al racconto della missione della Fondazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano