Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2025 16:07

Report PatientView 2024. Cresce l’interesse per I temi ESG. Per Gilead un primo e un secondo posto

La società britannica di ricerca PatientView ha raccolto le opinioni di oltre 700 associazioni di pazienti nel mondo – di cui 50 italiane – in merito alle loro collaborazioni con le aziende farmaceutiche sulla base dei parametri dell’impatto ambientale, sociale ed etico-politico (ESG). Da queste valutazioni è nato l’ ’Environmental, Social and Governance (ESG) Pharma Report 2024
Report PatientView 2024. Cresce l’interesse per I temi ESG. Per Gilead un primo e un secondo posto

Environmental, Social and Governance: ESG. Impatto ambientale, sociale ed etico-politico delle aziende. Sono i parametri non economici sui quali le associazioni dei pazienti valutano il rapporto con le aziende farmaceutiche.

PatientView -società britannica di ricerca specializzata in questi temi – ha redatto ‘ “’Environmental, Social and Governance (ESG) Pharma Report 2024” ‘intervistando oltre 700 associazioni di pazienti in tutto il mondo sull’attività ESG di 15 big pharma. Tra le associazioni consultate, 50 sono italiane. Il Report è stato pubblicato oggi.

La valutazione delle associazioni dei pazienti sull’efficacia delle aziende farmaceutiche in termini ESG è stata effettuata sulla base di 8 parametri:

    1. Comunicazione delle attività
    2. Responsabilità verso i pazienti
    3. Capacità di coinvolgere i pazienti
    4. Supporto alle associazioni dei pazienti
    5. Chiarezza degli obiettivi ESG proposti
    6. Trasparenza nel reporting delle attività
    7. Accesso dei pazienti alle attività di ricerca e sviluppo e ai farmaci
    8. Capacità delle aziende di supportare il sistema salute nazionale

I risultati
Dal lavoro svolto da Patient View emerge un crescente interesse verso i temi ESG da parte della grande maggioranza delle associazioni intervistate.

Per quanto riguarda le aree sintetizzate nell’acronimo ESG, le associazioni hanno indicato nella lettera “S” (Social) quella di maggiore importanza. L’impegno nei confronti della società è un aspetto dirimente nella scelta di un’associazione di collaborare o meno con un’azienda farmaceutica.

Sulla base delle evidenze raccolte PatietView ha stilato due  classifiche delle aziende più impegnate nelle aree ESG.

La prima considera l’impegno di tutte le aziende nelle attività rientranti nell’acronimo, la seconda considera le aziende sulla base delle collaborazioni che hanno realizzato con le associazioni di pazienti. Nella prima Gilead Sciences si posiziona al secondo posto, nella seconda al primo.

Infine, dei 701 gruppi di pazienti che hanno risposto al sondaggio di PatientView, 368 hanno offerto 424 commenti e suggerito le priorità sui tipi di supporto nei quali vorrebbero un ulteriore impegno del  settore farmaceutico. Tra le priorità segnalate spicca la necessità di una maggiore chiarezza nella comunicazione delle attività di ESG.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...