Advocacy e Associazioni 11 Giugno 2024 10:25

Psoriasi, APIAFCO: “Pazienti protagonisti di videostories per diffondere i corretti stili di vita”

APIAFCO lancia la campagna awareness #respectpsoriasi 2024: sette spot con protagonisti i soci dell’associazione guidata da Valeria Corazza
Psoriasi, APIAFCO: “Pazienti protagonisti di videostories per diffondere i corretti stili di vita”

È on air sui canali social l’edizione 2024 della campagna awareness #respectpsoriasis di APIAFCO, Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza, punto di riferimento per circa due milioni di persone che in Italia soffrono di questa patologia antinfiammatoria della pelle non contagiosa, cronica, recidiva, multifattoriale, autoimmune, genetica (circa 200 mila in forma grave). Protagonisti assoluti delle videostories sono Ludovica, Massimo, Vincenzo, Anna, Cristina e Marina, soci APIAFCO di lungo corso che, sulle note di “The fire”, interagiscono con gli “alleati” che facilitano la convivenza con la malattia e migliorano la qualità della vita: screening dermatologici e cure specialistiche, aderenza alle terapie, idratazione quotidiana della pelle, cibi e integratori antinfiammatori, camouflage correttivo e fotoesposizione, reti di sostegno e psicoterapia. Inseriti in una scenografia allegra, colorata e di ispirazione fumettistica, i “volti” di APIAFCO si rapportano a ciascun “alleato” in maniera confidenziale, dando vita ad un racconto corale di quotidiana aderenza terapeutica, fondamentale per conquistare qualità della vita e benessere psicofisico.

Se la psoriasi ti ha scelto, scegli di non subirla

La campagna, realizzata interamente da APIAFCO con il contributo non condizionante di Bristol Myers Squibb, ripropone e rilancia la creatività che ha ispirato le precedenti due edizioni a sostegno del claim “Se la psoriasi ti ha scelto, scegli di non subirla”, ossia la narrazione della dimensione di “normalità” dei pazienti psoriasici, raggiungibile grazie ad una disciplina quotidiana di cura, alimentazione, attività fisica e stile di vita. Con in più, ed è questa la novità dell’edizione 2024, la scelta di una tipologia narrativa che rimanda alla logica del “metterci la faccia”, con l’obiettivo dichiarato di presentare il volto e la fisicità di chi crede e sostiene l’attività associativa, mirata al benessere dei soci APIAFCO e, più in generale, dei pazienti psoriasici.

Le testimonianze di riesce a conquistare qualità della vita e benessere psicofisico

“I buoni risultati ottenuti dalle precedenti campagne social – spiega la presidente di APIAFCO, Valeria Corazza – ci hanno spinto nella direzione di proseguire nella logica di ribaltare la narrazione vittimista alla quale si attinge quando si parla di pazienti psoriasici, proponendo invece le testimonianze di chi, grazie ad una disciplina quotidiana fatta di aderenza alle terapie e corretto stile di vita, riesce a conquistare qualità della vita e benessere psicofisico, fondamentali per convivere in maniera equilibrata con una malattia dalla quale, purtroppo, non si guarisce. Una narrazione – conclude Corazza – che per essere convincente richiede role model empatici, autorevoli e credibili: chi meglio dei pazienti psoriasici soci APIAFCO?”

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”