Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2024 09:57

Pronto Ail Roma, nasce il numero dedicato a pazienti ematologici, familiari e cargiver

Attivo tutti i giorni feriali al numero 06 98232 000, dalle 9 alle 17, per fornire supporto e informazioni chiare sui diritti assistenziali, lavorativi e previdenziali, nonché sui servizi offerti dall'Ail
Pronto Ail Roma, nasce il numero dedicato a pazienti ematologici, familiari e cargiver

Al via Pronto Ail Roma, un servizio informativo telefonico dedicato ai pazienti ematologici e ai loro familiari. Attivo tutti i giorni feriali al numero 06 98232 000, dalle 9 alle 17, nasce con l’obiettivo di fornire supporto e informazioni chiare sui diritti assistenziali, lavorativi e previdenziali, nonché sui servizi offerti dall’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma (Ail), e garantire così che ogni paziente e caregiver possa ottenere un supporto  adeguato.

“Nonostante l’impegno del volontariato nel fare informazione sulle tutele giuridiche esistenti, molti lavoratori affetti da  malattie oncologiche, sia acute che croniche, e i loro caregiver non sono sufficientemente informati sulle norme che li tutelano – spiega la presidente di Ail Roma, Maria Luisa Viganò -. Queste tutele, spesso largamente inadeguate per conciliare cure e  lavoro, rimangono frequentemente inapplicate, causando danni economici significativi sia per le famiglie coinvolte che per il sistema produttivo e di welfare”.

“Siamo molto contenti di aver realizzato questo servizio – conclude la presidente di Ail Roma -. Quando il  paziente chiama, l’operatore di Pronto Ail Roma fornisce le informazioni in tempo reale. Se richiesto, l’operatore trasmetterà via mail al paziente una scheda di sintesi delle informazioni fornite. Un servizio semplice ed essenziale ma che siamo certi sarà molto apprezzato”.

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.