Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2024 09:57

Pronto Ail Roma, nasce il numero dedicato a pazienti ematologici, familiari e cargiver

Attivo tutti i giorni feriali al numero 06 98232 000, dalle 9 alle 17, per fornire supporto e informazioni chiare sui diritti assistenziali, lavorativi e previdenziali, nonché sui servizi offerti dall'Ail
Pronto Ail Roma, nasce il numero dedicato a pazienti ematologici, familiari e cargiver

Al via Pronto Ail Roma, un servizio informativo telefonico dedicato ai pazienti ematologici e ai loro familiari. Attivo tutti i giorni feriali al numero 06 98232 000, dalle 9 alle 17, nasce con l’obiettivo di fornire supporto e informazioni chiare sui diritti assistenziali, lavorativi e previdenziali, nonché sui servizi offerti dall’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma (Ail), e garantire così che ogni paziente e caregiver possa ottenere un supporto  adeguato.

“Nonostante l’impegno del volontariato nel fare informazione sulle tutele giuridiche esistenti, molti lavoratori affetti da  malattie oncologiche, sia acute che croniche, e i loro caregiver non sono sufficientemente informati sulle norme che li tutelano – spiega la presidente di Ail Roma, Maria Luisa Viganò -. Queste tutele, spesso largamente inadeguate per conciliare cure e  lavoro, rimangono frequentemente inapplicate, causando danni economici significativi sia per le famiglie coinvolte che per il sistema produttivo e di welfare”.

“Siamo molto contenti di aver realizzato questo servizio – conclude la presidente di Ail Roma -. Quando il  paziente chiama, l’operatore di Pronto Ail Roma fornisce le informazioni in tempo reale. Se richiesto, l’operatore trasmetterà via mail al paziente una scheda di sintesi delle informazioni fornite. Un servizio semplice ed essenziale ma che siamo certi sarà molto apprezzato”.

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano