Advocacy e Associazioni 3 Aprile 2024 15:46

Parkinson. Dalla Fondazione LIMPE 150 mila euro per giovani ricercatori

Progetti di ricerca per studiare le fasi precoci della malattia di Parkinson, ma anche fellowship per sostenere la formazione dei giovani neurologi.
Parkinson. Dalla Fondazione LIMPE 150 mila euro per giovani ricercatori

La Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus stanzia 150 mila euro per la ricerca e la formazione.

Nello specifico 100 mila euro andranno a finanziare quattro borse di studio, del valore di 25 mila euro ciascuna, per ricercatori under 40. L’obiettivo è quello di sostenere progetti di ricerca, di base e clinica, sulla prevenzione e sulle fasi precoci della malattia di Parkinson e dei Parkinsonismi. Il candidato dovrà essere laureato in una disciplina congrua con quanto previsto dallo Statuto della Fondazione. Le candidature dovranno pervenire, tramite posta elettronica certificata, entro il 30 Giugno 2024. Coloro che passeranno la prima selezione dovranno presentare il progetto finale entro il 31 Ottobre 2024. I progetti presentati saranno valutati da una commissione composta dal Presidente di Fondazione LIMPE, dal Presidente della Società LIMPE-DISMOV e da 3 membri del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione LIMPE estratti a sorte.

Un budget complessivo di 50 mila euro per un totale di 7 borse di studio, invece, andrà alle fellowship per sostenere la formazione e l’esperienza di neurologi italiani under 35 in qualsiasi area di ricerca applicata alle neuroscienze per lo studio della malattia. Nello specifico la Fondazione LIMPE andrà a finanziare 4 fellowship, da 5 mila euro ciascuno, per periodi di formazione tra tre e sei mesi, e 3 fellowship, da 10 mila euro ciascuno, per periodi tra sei e dodici mesi. Le domande dovranno pervenire tra il 1° Maggio e il 30 settembre 2024 e le notifiche saranno inviate entro la fine di novembre 2024. Le domande pervenute saranno esaminate dalla stessa Commissione che valuterà i progetti di ricerca.

Maggiori informazioni sul sito della Fondazione LIMPE

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano