Advocacy e Associazioni 5 Aprile 2024 12:47

Oncologia pediatrica, al via il 21° “Trofeo Peter Pan”

Il motto 2024: “Io combatto per te che lotti”. 250 piccoli judoka combattono sul tatami per sostenere i coetanei in lotta con la malattia oncologica. Per la prima volta esibizione intergenerazionale con gli over 65 nell’ambito del progetto europeo JOY
Oncologia pediatrica, al via il 21° “Trofeo Peter Pan”

Tutto pronto per il 21° “Trofeo Peter Pan”. Domenica 7 aprile la “Scuola Judo Tomita” accoglierà circa 250 piccoli judoka, pronti a sfidarsi sul tatami al motto solidale “Io combatto per te che lotti”. L’appuntamento è dalle ore 8:30 alle ore 13:00 presso il PalaLuiss – Via Martino Longhi. Provenienti da dieci società di judo di tutta Italia, i circa 250 piccoli judoka, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, parteciperanno a quello che ormai è diventato un incontro immancabile della Capitale con lo sport solidale ed inclusivo, promosso dalla Scuola Judo Tomita, con il patrocinio della Regione Lazio e dall’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma. L’organizzazione ringrazia l’Università LUISS Guido Carli che ha rinnovato la concessione gratuita dei suoi spazi. Dalle 10:30, nello spirito del nuovo progetto europeo di ricerca JOY – Judo connecting Older and Younger Generation, esibizione di judoka over 65 per uno scambio inclusivo di tecniche intergenerazionali con i piccoli. Tra i partecipanti, capitanati dal maestro Simone Ciaccioni, interverrà Licia Talatin, Cintura Nera classe 1940.

Lo sport come canale di veicolazione di sani principi

Come ogni anno lo spirito dell’evento, che negli anni ha visto la partecipazione di oltre 6mila bambini, ha poco a che fare con l’agonismo e molto con la solidarietà: i partecipanti combatteranno per aiutare i loro amici che vivono un momento di fragilità nella malattia, quei bambini e ragazzi colpiti dal cancro che lottano ogni giorno per la propria vita. In particolare quelli che, insieme alle loro famiglie, soggiornano nelle case dell’Associazione Peter Pan odv che offre loro gratuitamente accoglienza e assistenza durante la permanenza nella Capitale per le cure presso gli ospedali romani. I contributi messi a disposizione dalle dieci scuole di judo partecipanti saranno devoluti all’associazione Peter Pan Odv. “La manifestazione ha lo scopo proprio di favorire e diffondere la cultura della solidarietà attraverso lo sport come canale di veicolazione di sani principi da insegnare ai bambini e come tutti gli sport dovrebbero fare, ma che spesso, oggi, cedono il passo all’agonismo esasperato. Amicizia e stima, passione e impegno, lealtà e rispetto per il prossimo: questa è la via da percorrere che deve passare necessariamente per il buon esempio”: questa è l’idea di sport, l’essenza stessa della disciplina del judoka, secondo Fabio La Malfa e Alessandro Possagno, instancabili organizzatori del Trofeo Peter Pan.

La solidarietà, come lo sport si impara da piccoli

E lo spirito solidale è la cifra dell’intera organizzazione del Trofeo Peter Pan. Gli arbitri e i presidenti di giuria sono convocati dal comitato regionale della FIJLKAM – Federazione Italiana Judo Lotta karate e Arti Marziali grazie al Maestro Antonio Di Maggio, che crede nell’alto valore sociale oltre che sportivo di questi eventi. Lo CSEN, grazie alla sensibilità del Maestro Franco Penna, metterà a disposizione gratuitamente i tatami e tutto il materiale tecnico di gara. La solidarietà, come lo sport si impara da piccoli e questo Trofeo della Scuola Tomita, che non allena soltanto il corpo, ma anche lo spirito, ne è la tangibile dimostrazione – dichiara convinta Maria Teresa Barracano Fasanelli, fondatrice e Presidente Onorario dell’Associazione Peter Pan Odv, che come ogni anno darà inizio alla competizione solidale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione