Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024 17:53

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stato visualizzato da oltre 1 milione e 300 mila utenti su Youtube
Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Lo hanno realizzato i ragazzi ricoverati all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e che lottano quotidianamente contro il cancro, nell’ambito delle attività del Progetto Giovani incardinato del reparto di pediatria oncologica dell’Istituto.

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stato visualizzato da oltre 1 milione e 300 mila utenti su Youtube.

Il video è diventato “virale” ed ha conquistato la rete, anche grazie all’appello degli stessi ragazzi che ne stanno richiedendo la massima diffusione, in tutto il mondo. Oltre che online, si stanno diffondendo anche via WhatsApp. La canzone è inoltre scaricabile anche su iTunes e il ricavato aiuterà a sostenere i progetti della Fondazione Bianca Garavaglia.

Cos’è il progetto giovani

Il Progetto Giovani nasce nel 2011 nel contesto della Pediatria Oncologica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Dedicato ai pazienti adolescenti (15-19 anni) e giovani adulti (fino a 25 anni, quando affetti da neoplasie di tipo pediatrico), ha l’obiettivo di creare un nuovo modello di organizzazione medica e di cultura specifica, con la sfida di occuparsi non solo della malattia, ma della vita dei ragazzi.

Il Progetto Giovani ha due aspetti:

  • migliorare la qualità delle cure dei pazienti adolescenti – migliorare e standardizzare particolari aspetti clinici come l’accesso ai protocolli di cura, il supporto psicosociale, le misure di conservazione della fertilità, la gestione dei pazienti dopo la conclusione della terapia.
  • migliorare la qualità della vita dei ragazzi – creare, in un reparto inizialmente nato per curare i bambini, spazi (stanza multifunzionale, stanza studio, stanza della musica, palestra) e soprattutto progetti dedicati, per rendere il luogo di cura un posto un po’ “speciale” per gli adolescenti malati.

 

Guarda (e diffondi) il video

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...