Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024 12:57

Nasce l’Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente”

L’Intergruppo punta in particolare a sviluppare strategie di programmazione sanitaria che integrino tecnologie avanzate, quali l’intelligenza artificiale e dispositivi medici innovativi, e pratiche cliniche innovative, come la telemedicina
Nasce l’Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente”

Perseguire la promozione dell’innovazione nel settore sanitario, focalizzandosi sulla tutela dei pazienti e la sostenibilità del servizio sanitario nazionale. È questa la mission del neonato Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente” presieduto dall’On. Nazario Pagano (Presidente Commissione Affari Costituzionali, Camera dei Deputati), dall’On. Ugo Cappellacci (Presidente Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati) e dal Sen. Francesco Zaffini (Presidente Commissione Affari Sociali, Senato), presentato oggi presso la Sala Stampa di Palazzo Montecitorio. L’Intergruppo “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente”, in un’ottica di sostenibilità a lungo termine del sistema sanitario e di ottimizzazione dell’utilizzo dei fondi pubblici, punta in particolare a sviluppare strategie di programmazione sanitaria che integrino tecnologie avanzate, quali l’intelligenza artificiale e dispositivi medici innovativi, e pratiche cliniche innovative, come la telemedicina. L’obiettivo principale è garantire ai pazienti l’accesso a cure sanitarie di alta qualità, sicure, efficaci ed eque, indipendentemente dalle loro condizioni socioeconomiche, difendendo anche i diritti alla privacy e alla protezione dei dati personali, con un’attenzione particolare alla sicurezza delle informazioni sanitarie digitali.

Sono quattro le azioni strategiche che saranno messe in campo:

  1. Sul fronte legislativo e regolatorio: sostegno a iniziative legislative per facilitare l’introduzione e la regolamentazione di nuove tecnologie e pratiche sanitarie; collaborazione con enti regolatori e autorità sanitarie per garantire efficacia e sicurezza delle nuove soluzioni terapeutiche e tecnologiche.
  2. In ambito di Ricerca e sviluppo: promozione di partnership tra istituzioni pubbliche, private e accademiche per favorire la R&S in campo medico e tecnologico
  3. Promozione di programmi di formazione continua degli operatori sanitari per mantenere il comparto sanitario aggiornato sulle più recenti innovazioni e pratiche.
  4. Collaborazione con i principali stakeholder: costituire, attraverso un’alleanza con Società scientifiche, Università e Associazioni professionali, un comitato scientifico quale organo tecnico di supporto all’attività dell’Intergruppo; promuovere la collaborazione tra pazienti, professionisti, aziende e istituzioni per creare una cultura dell’innovazione e della qualità delle cure, anche tramite il contributo di gruppi editoriali di primaria importanza nel settore sanità e della salute per favorire la più ampia conoscenza delle iniziative dell’Intergruppo.

L’art. 32 della Costituzione

“La costituzione dell’Intergruppo “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente” – dichiara l’Onorevole Nazario Pagano, presidente I Commissione Affari Costituzionali della Camera – risponde all’esigenza di stabilire una sede di confronto parlamentare capace di approfondire, secondo un approccio integrato e interdisciplinare, tutte le questioni che riguardano la sostenibilità a lungo termine del sistema sanitario, anche alla luce delle opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e dell’esigenza di una spesa più efficace delle risorse pubbliche. La tutela della salute costituisce infatti, secondo l’art. 32 della Costituzione, un “diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività” ed è inoltre uno dei tratti essenziali del modello sociale italiano ed europeo. Per continuare a garantire un elevato livello di tutela di questo principio e diritto costituzionale primario e irrinunciabile, soprattutto dopo l’esperienza della pandemia, occorre un continuo adeguamento delle strutture, delle cure e delle pratiche cliniche. Ciò richiede che il Parlamento sia capace di disegnare leggi che tengano conto sia sostenibilità finanziaria del settore, anche alla luce degli andamenti demografici, sia sulla combinazione di conoscenze e competenze altamente specializzate. A questo scopo- conclude Pagano – è necessario far dialogare Parlamento e le altre istituzioni con la pluralità di attori operanti nel settore, il mondo scientifico, gli enti regolatori, le associazioni professionali e i cittadini. È questo l’obiettivo e il valore aggiunto dell’Intergruppo”.

Promuovere la centralità del paziente nel SSN

“In un momento storico in cui la sanità deve affrontare sfide cruciali – sottolinea dall’On. Ugo Cappellacci, Presidente Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati – questo Intergruppo rappresenta un impegno trasversale per promuovere l’innovazione tecnologica e garantire la sicurezza e la centralità del paziente nel Servizio sanitario nazionale. Il nostro obiettivo è migliorare la qualità delle cure attraverso il supporto alle nuove tecnologie, la semplificazione normativa e l’ascolto dei bisogni dei cittadini. È tempo di costruire un futuro in cui l’innovazione sia al servizio della salute di tutti.”

Sviluppare strategie per una sanità veramente accessibile a tutti

“La costituzione dell’Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del paziente” – sottolinea il Senatore Francesco Zaffini, Presidente Commissione Sanità e Lavoro di Palazzo Madama – è utile per confrontarsi e sviluppare strategie per una sanità veramente accessibile a tutti, con un approccio integrato e multidisciplinare. Un approccio che, dopo l’esperienza della pandemia va ancor di più riconsiderato, anche rispetto alle innovazioni che ci troviamo davanti, come ad esempio l’intelligenza artificiale, i nuovi dispositivi medici e la telemedicina. Il tutto garantendo una sostenibilità economica, finalizzata a rendere le terapie avanzate e la medicina personalizzata accessibili a tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche. Tale progetto richiede che il Parlamento legiferi, coinvolgendo tutte le Istituzioni e attori”. Questo è il lavoro che l’Intergruppo dovrà fare.

Hanno aderito all’Intergruppo:

  • On. Nazario Pagano (FI), Presidente Commissione Affari Costituzionali Camera, della Presidenza del Consiglio e Interni
  • On. Ugo Cappellacci (FI), Presidente Commissione Affari Sociali Camera
  • Sen. Francesco Zaffini (Di), Presidente Commissione Affari Sociali Senato
  • On. Maria Paola Boscaini (FI)
  • Sen. Antonio De Poli (UdC)
  • Sen. Annamaria Furlan (PD)
  • On. Carmen Letizia Giorgianni (FdI)
  • On. Gian Antonio Girelli (PD)
  • On. Ilenia Malavasi (PD)
  • Sen. Elena Murelli (Lega)
  • On. Pasqualino Penza (M5S)
  • Sen. Raoul Russo (FdI)
  • On. Marta Schifone (FdI)

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...