Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024 12:36

Inclusività: Aisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo presentato la “Carta di Solfagnano”

Aisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo, in occasione del  G7 sull'Inclusione e le Disabilità, hanno dato vita ad un'alleanza sulle malattie neuromuscolari, promuovendo il diritto alla salute e la piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica, come stabilito dalla Convenzione Onu
Inclusività: Aisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo presentato la “Carta di Solfagnano”

“Oggi, più che mai, è fondamentale impegnarsi nella progettazione e gestione di spazi fisici, culturali e sociali, rispettando le normative e i principi di solidarietà e responsabilità”. Lo scrivono le associazioni Aisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo che, in occasione del  G7 sull’Inclusione e le Disabilità, hanno dato vita ad un’alleanza, unendosi in un unico grande stand, ad Assisi, sulle malattie neuromuscolari e promuovendo il diritto alla salute e la piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica, come stabilito dalla Convenzione Onu.

Rappresentanti delle quattro associazioni sono presenti anche oggi a Solfagnano per la presentazione della tanto attesa “Carta di Solfagnano“, redatta con l”obiettivo principale di abbattere le barriere architettoniche e culturali per creare una società più inclusiva. “L’alleanza tra Aisla, Uildm,Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo, in occasione del G7 sulla Inclusione & Disabilità –  spiegano le associazioni in una nota – rappresenta un esempio di ‘Progetto Inclusivo’, dimostrando la forza dell’unione e della coesione”.

Aisla, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, fa parte dell’Osservatorio Nazionale con particolare attenzione al “Progetto di Vita“. Uildm, l’Unione Italiana Lotta alla  Distrofia Muscolare, riconosce il principio dell’autodeterminazione come fondamentale per soddisfare i bisogni delle persone con disabilità. In tema di Salute, Famiglie Sma sottolinea l’importanza del test genetico nello screening neonatale per individuare la malattia. I Centri Clinici Nemo, espressione della comunità dei pazienti neuromuscolari, sono un esempio di presa in carico e competenza degli operatori, che si impegnano a valorizzare, sostenere e dare speranza a ogni  individuo, affinché non si senta mai solo, non solo come paziente, ma come persona.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano