Advocacy e Associazioni 31 Gennaio 2025 13:32

Giuseppe Petrella nuovo Coordinatore della LILT Lazio

La prevenzione e la diagnosi precoce rappresentano strumenti fondamentali per combattere le patologie oncologiche
Giuseppe Petrella nuovo Coordinatore della LILT Lazio

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Lazio annuncia con grande soddisfazione la nomina del Professor Giuseppe Petrella a nuovo Coordinatore regionale. Illustre chirurgo oncologo e accademico di grande esperienza, Petrella assume questo incarico con l’intento di mettere a disposizione della LILT Lazio le sue competenze e il suo impegno nella lotta contro il cancro.

“Sono profondamente onorato di ricevere questo incarico – dichiara il Professor Petrella, attualmente anche Presidente dell’IRCCS CROB – e affronterò questa responsabilità con dedizione e determinazione. La prevenzione e la diagnosi precoce rappresentano strumenti fondamentali per combattere le patologie oncologiche, e il mio obiettivo sarà quello di rafforzare le iniziative della LILT Lazio in queste direzioni, coinvolgendo cittadini, istituzioni e operatori sanitari”.

Il Lazio è una delle regioni italiane con il più alto numero di diagnosi oncologiche, con circa 30.000 nuovi casi di tumore registrati ogni anno. La regione dispone di numerosi centri di eccellenza per la ricerca e la cura delle neoplasie, ma resta fondamentale potenziare le attività di prevenzione e sensibilizzazione per ridurre l’incidenza della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

“Grazie alla sua consolidata esperienza nel campo della chirurgia oncologica e della ricerca -sottolinea una nota della LILT Lazio – il Professor Petrella contribuirà a potenziare le attività di sensibilizzazione, prevenzione e assistenza ai pazienti sul territorio regionale. Tra le sue priorità vi sarà l’ampliamento delle campagne di screening, la promozione di corretti stili di vita e il rafforzamento della rete di supporto per le persone colpite da patologie tumorali. La LILT Lazio esprime grande fiducia nella nuova guida del Professor Petrella, uomo che ha dedicato tutta la sua vita all’oncologia, e si prepara ad affrontare con rinnovato slancio le sfide della prevenzione oncologica, continuando a essere un punto di riferimento essenziale per la salute pubblica”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.