Advocacy e Associazioni 29 Luglio 2024 09:47

Giornata nazionale Sla, Aisla: “Ecco le iniziative in programma”

Le celebrazioni della Giornata cominceranno la vigilia, il 14 settembre: centinaia di "Comuni Illuminati" aderiranno all'iniziativa "Coloriamo l'Italia di Verde". Il 15 settembre, in oltre 300 piazze italiane, si terrà la campagna "Un contributo versato con gusto"
Giornata nazionale Sla, Aisla: “Ecco le iniziative in programma”

Aisla, l’Associazione italiana  sclerosi laterale amiotrofica si trasforma da onlus ad Associazione di promozione sociale (Aps) e annuncia la 17esima Giornata nazionale Sla, in programma il prossimo 15 settembre. Già riconosciuta dal ministero della Salute nel 1999, con l’iscrizione al Runts (Registro unico nazionale terzo settore), l’associazione amplia la sua portata e l’azione di tutela e sostegno a favore delle oltre 6mila persone che nel nostro Paese convivono con la Sla.

Il programma della Giornata nazionale

14 settembre

Le celebrazioni della Giornata cominceranno la vigilia, il 14 settembre, al calar del sole, centinaia di “Comuni Illuminati” aderiranno all’iniziativa “Coloriamo l’Italia di Verde“. Questo gesto simbolico, a impatto ambientale zero, verrà realizzato utilizzando gelatine o veline verdi per illuminare le luci già esistenti. L’iniziativa, nata nel 2018 con circa 80 adesioni, è cresciuta in modo esponenziale coinvolgendo oltre 200 comuni e monumenti colorati di verde, simbolo della speranza, solo nel 2023. Illuminati, tra gli altri, la Fontana del Tritone della Capitale, il Teatro Massimo di Palermo, la Reggia di Caserta, le Porte Antiche di Firenze, la Loggia di Brescia, la Lanterna di Genova, lo Sferisterio di Macerata, il Tempio di Atena a Paestum, la Mole Antonelliana di Torino, la Torre della Città di Bari, il  Palazzo Cà Loredan di Venezia, la Fontana del Nettuno a Trento e il Palazzo Comunale di Point Saint Martin in Valle d’Aosta.

15 settembre

Domenica 15 settembre, in oltre 300 piazze italiane, si terrà la  campagna “Un contributo versato con gusto“. I banchetti saranno  allestiti per raccogliere fondi preziosi per l’assistenza alle  persone con Sla e alle loro famiglie. Quest’anno sono ben 18 le cantine astigiane selezionate per la loro pregiata Barbera d’Asti DOCG e DOCG Superiore.  “La Giornata Nazionale Sla – dice Fulvia Massimelli, presidente nazionale Aisla – è un evento che va al di là delle  parole, è un’occasione per dimostrare che insieme possiamo fare  la differenza e offrire supporto concreto a chi ne ha bisogno”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione