Advocacy e Associazioni 27 Febbraio 2024 14:11

Giornata mondiale delle malattie rare, da Aibws e Aimp due cartoni animati contro la paura del camice bianco

'Prelievo con il sorriso' ‘Biwy e i dottori' sono due cartoni animati che aiutano i piccoli pazienti a non avere paura di esami specialistici e visite mediche. In particolare, il primo parla degli esami del sangue, il secondo del rapporto con i medici, attraverso la voce della protagonista Biwy, una simpatica farfalla
Giornata mondiale delle malattie rare, da Aibws e Aimp due cartoni animati contro la paura del camice bianco

‘Prelievo con il sorriso’ e ‘Biwy e i dottori’ sono due cartoni animati che aiutano i piccoli pazienti a non avere paura di esami specialistici e visite mediche. In particolare, il primo parla degli esami del sangue, il secondo del rapporto con i medici. In entrambi è Biwy la protagonista, una simpatica farfalla che interagisce con i piccoli pazienti Eric e Sara. I due cartoni animati, diffusi in vista della Giornata mondiale delle malattie rare del 29 febbraio e realizzati da Aibws (Associazione Italiana Sindrome di Beckwith-Wiedemann) e Aimp (Associazione Italiana Macrodattilia e Pros), sono dedicati ai piccoli pazienti della Casa della Comunità di Forlimpopoli (Forlì-Cesena), una struttura sanitaria realizzata nell’ex ospedale del paese, che ospita alcuni reparti di degenza e vari ambulatori, tra cui quelli pediatrici.

 

Prelievo con il sorriso

 

 

Biwy e i dottori

 

L’efficacia del linguaggio del cartone animato

A spiegare lo scopo di questo progetto è Federica Borgini, responsabile delle relazioni internazionali di Aimp: “L’esperienza al fianco delle famiglie ci ha fatto capire che molti bambini sono spaventati dai medici e che nel tempo questa paura può condizionarli anche nel rapporto con altri estranei. Per questo – dice – con Biwy, abbiamo voluto fornire loro un aiuto semplice ma molto efficace”.
“Il medico non deve essere percepito, banalmente, come quello che fa la puntura, bensì come una persona con un ruolo positivo – aggiunge Monica Bertoletti, amministratrice di Aibws”. Per Elisa Bedei, Assessore al Welfare del Comune di Forlimpopoli “è infatti proprio con il linguaggio del cartone animato che abbiamo voluto trasmettere un messaggio che metta a proprio agio i piccoli frequentatori della Casa della Comunità”.

Un idea per tutti i bambini

Il progetto, pur essendo nato da un’idea di Aibws e Biwy, con il sostegno di Aimp, è stato pensato per tutti i bambini: non ci sono, infatti, riferimenti alle specifiche malattie. Entrambi sono stati realizzati da Racoon Studio, azienda milanese che si occupa di animazione: ‘Prelievo con il sorriso’, in particolare, è stato premiato all’European Indipendent Film Awards nel 2019. Esiste già una versione in inglese. “Si parla in gergo di edutainment, educazione e intrattenimento insieme – spiega Riccardo Galimberti, direttore esecutivo di Racoon Studio e Regista -. Uno straordinario strumento che i bambini amano perché è diretto e veloce. Il messaggio trasmesso in questo modo arriva efficacemente, perché i bambini si divertono ad assimilarlo”.

Gli obiettivi del progetto

Federica Borgini spiega che “le famiglie delle nostre associazioni sono unite da sindromi genetiche rare caratterizzate dall’iperaccrescimento di una o più parti del corpo, con relative conseguenze, spesso gravi. I bambini con queste mutazioni devono sottoporsi a molte visite ed esami strumentali, oltre a confrontarsi in continuazione con pediatri e specialisti”.
“Alcuni dei nostri piccoli pazienti fanno i conti con un’ospedalizzazione importante – aggiunge Monica Bertoletti –. Ma pensiamo anche ai ‘semplici’ prelievi, che fanno parte della prevenzione oncologica: mettiamoci dal punto di vista di un bambino che vi si sottopone ogni tre mesi. Anche questo può essere un trauma, comprendiamolo e aiutiamolo. Al progetto, perciò, hanno lavorato anche alcuni psicologi”. Biwy diventerà un format che toccherà altri temi vicini ai piccoli pazienti. E l’obiettivo è di portarne la visione in altre strutture pediatriche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio