Advocacy e Associazioni 27 Gennaio 2025 13:42

Fondazione Humanitas per la Ricerca e Dolce&Gabbana insieme per la ricerca sul cuore

Fondazione Humanitas per la Ricerca propone un regalo davvero di cuore a supporto della Ricerca. “Love for Others” è una T-shirt in limited edition firmata Dolce&Gabbana
Fondazione Humanitas per la Ricerca e Dolce&Gabbana insieme per la ricerca sul cuore

C’è un cuore che batte instancabile. È quello della ricerca, che deve andare avanti per garantire diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci. I suoi battiti, però, hanno bisogno dell’aiuto di tutti. Per questo, in occasione di San Valentino, Fondazione Humanitas per la Ricerca propone un regalo davvero di cuore a supporto della Ricerca. “Love for Others” è una T-shirt in limited edition firmata Dolce&Gabbana, nella sezione “Idee e regali solidali” (https://fondazionehumanitasricerca.it/shop), realizzata appositamente e in esclusiva per Fondazione Humanitas per la Ricerca.

Un dono solidale per sostenere la ricerca di nuove cure

Fondazione Humanitas per la Ricerca ETS è un ente no profit, impegnato nello studio e nella cura di malattie come tumori, infarto, ictus, patologie autoimmuni, neurologiche, gastroenterologiche e osteoarticolari. Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca ETS è Alberto Mantovani, professore Emerito di Humanitas University. “Love for Others” è solo una delle tante iniziative che la
Fondazione Humanitas per la Ricerca ETS organizza per sostenere gli oltre 500 ricercatori provenienti da tutto il mondo. La maglia, in cotone 100% e caratterizzata da iconici cuori stampati,  è un dono solidale per dimostrare sensibilità e impegno concreto nei confronti di chi soffre, ma anche di chi si impegna ogni giorno per trovare nuove soluzioni terapeutiche o chirurgiche.

L’obiettivo è cure personalizzate per malattie difficili da trattare

“La ricerca, infatti, è anche un gesto d’amore per gli altri, non solo perché porta i risultati scientifici dai laboratori al letto dei pazienti”, scrive la Fondazione Humanitas. “Ma anche perché studia nuove terapie, per malattie oggi difficili da trattare e consente di mettere a punto cure personalizzate, che migliorano la vita di tanti pazienti”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.