Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024 09:43

Fibrosi cistica, XII edizione del Bike Tour: “In sella da Caserta a Lecce per sostenere la ricerca”

La pedalata marcherà l’inizio della XXII Campagna nazionale per la Ricerca: ad ottobre in oltre 2mila piazze italiane tornerà a fiorire il Ciclamino della ricerca in Fibrosi cistica con eventi e iniziative solidali
Fibrosi cistica, XII edizione del Bike Tour: “In sella da Caserta a Lecce per sostenere la ricerca”

Cinquecento chilometri in quindici tappe per la ricerca sulla fibrosi cistica. La XII edizione del Bike Tour, che dal 3 al 5 ottobre attraverserà Campania,  Basilicata e Puglia, marcherà l’inizio della XXII Campagna nazionale per la Ricerca promossa dalla Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica-Ets. Ad ottobre, infatti, in oltre 2mila piazze italiane tornerà a fiorire il Ciclamino della ricerca in Fibrosi cistica con eventi e iniziative solidali in tutto il Paese per rendere quella che è tra le malattie genetiche gravi  più diffuse sempre più conosciuta, e promuovere la ricerca per trovare una cura efficace e accessibile.

La pedalata, che in 11 anni ha raccolto oltre 630mila euro destinati al finanziamento di progetti di ricerca, partirà da Caserta e, passando per le località di Avellino, Benevento, Palo Del Colle, Altamura, Matera, Montescaglioso, Massafra, Noci, Alberobello, Grottaglie e Torre Santa Susanna, arriverà a Lecce. Accanto al presidente della Fondazione, Matteo Marzotto, pedaleranno anche Davide Cassani, commentatore sportivo ed ex Ct della nazionale di ciclismo italiana, la triatleta Alessandra Fior, l’ex campione di ciclismo Francesco Moser, l’ex ciclista  professionista Gilberto Simoni, e lo storico nucleo composto da Max Lelli, Iader Fabbri e Fabrizio Macchi. Con loro anche Edoardo Hensemberger, ragazzo con Fibrosi cistica e testimonial della Fondazione. Durante il giro verranno promossi eventi e serate benefiche a sostegno della ricerca sulla malattia.

Le tappe

  • Giovedì 3 ottobre: Tecnomat Caserta> Serino > Benevento
  • Venerdì 4 ottobre: Palo del Colle > Altamura > Matera > Montescaglioso > Massafra
  • Sabato 5 ottobre: Noci > Alberobello > Grottaglie> Torre Santa Susanna > Tecnomat Lecce

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano