Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024 09:43

Fibrosi cistica, XII edizione del Bike Tour: “In sella da Caserta a Lecce per sostenere la ricerca”

La pedalata marcherà l’inizio della XXII Campagna nazionale per la Ricerca: ad ottobre in oltre 2mila piazze italiane tornerà a fiorire il Ciclamino della ricerca in Fibrosi cistica con eventi e iniziative solidali
Fibrosi cistica, XII edizione del Bike Tour: “In sella da Caserta a Lecce per sostenere la ricerca”

Cinquecento chilometri in quindici tappe per la ricerca sulla fibrosi cistica. La XII edizione del Bike Tour, che dal 3 al 5 ottobre attraverserà Campania,  Basilicata e Puglia, marcherà l’inizio della XXII Campagna nazionale per la Ricerca promossa dalla Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica-Ets. Ad ottobre, infatti, in oltre 2mila piazze italiane tornerà a fiorire il Ciclamino della ricerca in Fibrosi cistica con eventi e iniziative solidali in tutto il Paese per rendere quella che è tra le malattie genetiche gravi  più diffuse sempre più conosciuta, e promuovere la ricerca per trovare una cura efficace e accessibile.

La pedalata, che in 11 anni ha raccolto oltre 630mila euro destinati al finanziamento di progetti di ricerca, partirà da Caserta e, passando per le località di Avellino, Benevento, Palo Del Colle, Altamura, Matera, Montescaglioso, Massafra, Noci, Alberobello, Grottaglie e Torre Santa Susanna, arriverà a Lecce. Accanto al presidente della Fondazione, Matteo Marzotto, pedaleranno anche Davide Cassani, commentatore sportivo ed ex Ct della nazionale di ciclismo italiana, la triatleta Alessandra Fior, l’ex campione di ciclismo Francesco Moser, l’ex ciclista  professionista Gilberto Simoni, e lo storico nucleo composto da Max Lelli, Iader Fabbri e Fabrizio Macchi. Con loro anche Edoardo Hensemberger, ragazzo con Fibrosi cistica e testimonial della Fondazione. Durante il giro verranno promossi eventi e serate benefiche a sostegno della ricerca sulla malattia.

Le tappe

  • Giovedì 3 ottobre: Tecnomat Caserta> Serino > Benevento
  • Venerdì 4 ottobre: Palo del Colle > Altamura > Matera > Montescaglioso > Massafra
  • Sabato 5 ottobre: Noci > Alberobello > Grottaglie> Torre Santa Susanna > Tecnomat Lecce

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.