Advocacy e Associazioni 21 Febbraio 2025 10:00

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

“Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza, Provincia autonoma di Trento e Aosta sono le nuove province nelle quali, a partire dal 30 settembre 2025, inizierà la sperimentazione del nuovo sistema previsto dal decreto legislativo n.62 del 2024 che semplifica il sistema di accertamento dell’invalidità civile e introduce la nuova valutazione multidimensionale per l’elaborazione del ‘Progetto di vita’. A darne notizia è il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli in un post pubblicato sulla sua pagina Facebook. L’annuncio arriva a pochi giorni dall’avvio del dibattito tra Associazioni e organizzazioni sindacali sui pregi e difetti della riforma.

Altre novità nel 2026

“Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna. Stiamo cambiando l’approccio nella presa in carico della persona con disabilità, semplificando le procedure e superando le estreme frammentazioni tra le prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali – spiega il Ministro -. Abbiamo già chiarito alcuni aspetti sulle procedure grazie alla collaborazione con l’Ordine nazionale dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e all’INPS che sta affiancando i medici nei territori per risolvere anche gli aspetti legati alle procedure tecnologiche. Nel 2026 le nuove modalità di valutazione e l’introduzione del Progetto di Vita continueranno ad essere applicate con determina, in modo progressivo e costante, come previsto dalla normativa, fino a quando sarà applicata in tutto il territorio nazionale”.

Il plauso della Fish

Le novità hanno ottenuto l’immediato consenso della Fish, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap: “L’estensione della sperimentazione della riforma dell’accertamento della condizione di disabilità a nuove province e il suo prolungamento a 24 mesi rappresentano passi positivi, a patto che servano a individuare eventuali criticità e colmare vuoti – scrive la Federazione in una nota -. È fondamentale ora che il Ministero della Salute lavori con tempi certi senza creare ulteriori ritardi nell’applicazione della norma che di fatto andrebbe a compromettere i diritti delle persone con disabilità”. Per la Fish “la proroga al 2027 dell’entrata in vigore delle nuove regole nazionali di valutazione della condizione di disabilità può garantire un migliore assestamento del sistema, che non deve però tradursi in un rinvio nell’attuazione di diritti”. Per raggiungere questo obiettivo è essenziale, secondo la federazione, un confronto costante con le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità, evitando che l’allungamento dei tempi si traduca in un ritardo nell’effettiva  applicazione della nuova norma. La Fish accoglie con favore  l’istituzione di una segreteria tecnica di supporto al Ministero per monitorare la riforma e garantire affiancamento ai territori. “Tuttavia – puntualizza – è necessario sin da subito verificare che le risorse da stanziare siano adeguate a garantire un’effettiva attuazione delle misure previste” .

Mettere al centro i diritti e il benessere delle persone

“Ogni riforma – commenta il presidente della Fish Vincenzo Falabella – deve partire dai bisogni reali delle persone con disabilità e dalla loro piena partecipazione ai processi decisionali. Non possiamo accettare che i diritti vengano rimandati all’infinito. Siamo di fronte a un cambiamento  importante, un’opportunità per migliorare la vita di milioni di cittadini e cittadine con disabilità. È fondamentale partire con il piede giusto, senza ritardi e incertezze. Ogni scelta deve essere fatta con responsabilità, mettendo al centro i diritti e il benessere delle persone. Dobbiamo garantire un sistema equo, inclusivo. Questa riforma non deve essere solo un atto burocratico, ma un vero passo avanti”, conclude il il presidente della Fish.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano