Advocacy e Associazioni 25 Giugno 2025 10:23

Disabilità complesse, Coscioni: “Ritardi, costi a carico degli utenti e ausili inadeguati”.

Le richieste dell’Associazione alla Commissione nazionale Lea: "Lo Stato intervenga. Il tempo passa, senza risposte"
Disabilità complesse, Coscioni: “Ritardi, costi a carico degli utenti e ausili inadeguati”.

Un documento dettagliato, con oltre duecento testimonianze dirette. È quanto l’Associazione Luca Coscioni ha consegnato alla Commissione nazionale Lea del Ministero della Salute per denunciare ancora una volta le gravi criticità nell’accesso agli ausili destinati alle persone con disabilità grave e complessa, come previsto dall’art. 30-bis della Legge 96/2017. Criticità che, tra ritardi, scarsa personalizzazione, qualità inadeguata e costi imposti agli utenti, disegnano un quadro allarmante, già denunciato da altre realtà del mondo associativo. Pochi giorni fa, anche la Federazione FISH, in un’intervista Sanità Informazione, aveva lanciato un appello analogo dopo la pubblicazione del Decreto Tariffe, parlando senza mezzi termini di “Stato che abbandona i più fragili”.

Carrozzine elettroniche e ausili “introvabili”

L’indagine promossa dall’Associazione Luca Coscioni, con 234 casi effettivamente analizzati, ha messo in cima alla lista delle difficoltà le carrozzine elettroniche con seduta o comandi speciali, quelle ad autospinta superleggere e i sistemi posturali complessi. Troppo spesso, denunciano le persone coinvolte, si tratta di ausili difficilissimi da ottenere, con lunghe attese e costi aggiuntivi a carico delle famiglie. “Invece di essere un supporto per l’autonomia e l’inclusione – spiega Rocco Berardo, coordinatore delle iniziative per i diritti delle persone con disabilità dell’Associazione Luca Coscioni – questi ausili finiscono per diventare fonte di frustrazione. Le procedure ad evidenza pubblica stanno penalizzando proprio chi avrebbe più bisogno di dispositivi personalizzati e tempestivi”.

Dopo la Class Action, ancora attese

L’obbligo di consultare le associazioni che si occupano di disabilità, imposto al Ministero dopo una lunga battaglia legale e una Class Action vinta al TAR (e confermata dal Consiglio di Stato), sembra essere rimasto lettera morta.
“La consultazione – sottolinea ancora l’Associazione – è stata imposta, ma nei fatti le decisioni continuano ad arrivare senza alcun reale confronto con chi rappresenta le persone coinvolte”. Il rischio? Che le regole restino pensate a tavolino, senza rispondere ai bisogni concreti.

Le richieste: più equità, più personalizzazione

L’appello alla Commissione nazionale Lea è chiaro: inserire gli ausili più critici nell’elenco 1 dell’allegato 5 del Dpcm 12 gennaio 2017, e garantire in modo effettivo possibilità di personalizzazione e riparazione. Perché, conclude Berardo, “le persone con disabilità non possono più essere lasciate sole a pagare il prezzo dell’inefficienza del sistema. Occorre un intervento urgente, strutturale, capace di restituire dignità e libertà di scelta. Non bastano più i buoni propositi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...