Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024 09:09

Case della Comunità, al via la consultazione pubblica di cittadini, pazienti e professionisti

Fino al 24 marzo 2024, compilando un questionario online, cittadini, pazienti e professionisti potranno esprimere il proprio parere, offrendo un contributo al Gruppo di Lavoro sulle Case della Comunità promosso e coordinato da Agenas
Case della Comunità, al via la consultazione pubblica di cittadini, pazienti e professionisti

C’è tempo fino al 24 marzo 2024 per partecipare alla consultazione pubblica sul “Documento di indirizzo contenente indicazioni per la promozione della partecipazione/co-produzione dei pazienti, dei cittadini e della comunità nell’ambito delle Case della Comunità“, predisposto da un Gruppo di Lavoro promosso e coordinato da Agenas.

Tale Gruppo è composto da referenti indicati dalle Regioni, pazienti e cittadini esperti in sanità e da rappresentanti dei professionisti che lavorano nei servizi territoriali. Il PNRR dispone l’attivazione di 1.038 Case della Comunità entro il mese di giugno del 2026 e in questa fase di sviluppo si è ritenuto opportuno lavorare sui processi di partecipazione, cosicché tale coinvolgimento possa essere attivato sin dal principio.

Il documento che verrà stilato alla fine della consultazione pubblica ha l’obiettivo di fornire indicazioni a supporto delle Regioni/Province autonome, Aziende sanitarie e Distretti per promuovere la partecipazione e la co-produzione nelle nascenti Case della Comunità. Per avere istruzioni sulla compilazione del questionario è possibile consultare la Guida “Come accedere al sito dei servizi Agenas”.

Attraverso i questionari sarà possibile ascoltare il punto di vista dei cittadini, dei pazienti e dei professionisti, raccogliendo commenti ed elementi utili a migliorare la qualità del documento di indirizzo predisposto dal Gruppo di Lavoro. Possono, infatti, partecipare singoli cittadini e pazienti, associazioni, professionisti accedendo al sito dei servizi Agenas  (LINK) e compilando, entro il 24 marzo 2024,il questionario della consultazione (vedi guida scaricabile ai link sottostanti).

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo