Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024 09:09

Case della Comunità, al via la consultazione pubblica di cittadini, pazienti e professionisti

Fino al 24 marzo 2024, compilando un questionario online, cittadini, pazienti e professionisti potranno esprimere il proprio parere, offrendo un contributo al Gruppo di Lavoro sulle Case della Comunità promosso e coordinato da Agenas
Case della Comunità, al via la consultazione pubblica di cittadini, pazienti e professionisti

C’è tempo fino al 24 marzo 2024 per partecipare alla consultazione pubblica sul “Documento di indirizzo contenente indicazioni per la promozione della partecipazione/co-produzione dei pazienti, dei cittadini e della comunità nell’ambito delle Case della Comunità“, predisposto da un Gruppo di Lavoro promosso e coordinato da Agenas.

Tale Gruppo è composto da referenti indicati dalle Regioni, pazienti e cittadini esperti in sanità e da rappresentanti dei professionisti che lavorano nei servizi territoriali. Il PNRR dispone l’attivazione di 1.038 Case della Comunità entro il mese di giugno del 2026 e in questa fase di sviluppo si è ritenuto opportuno lavorare sui processi di partecipazione, cosicché tale coinvolgimento possa essere attivato sin dal principio.

Il documento che verrà stilato alla fine della consultazione pubblica ha l’obiettivo di fornire indicazioni a supporto delle Regioni/Province autonome, Aziende sanitarie e Distretti per promuovere la partecipazione e la co-produzione nelle nascenti Case della Comunità. Per avere istruzioni sulla compilazione del questionario è possibile consultare la Guida “Come accedere al sito dei servizi Agenas”.

Attraverso i questionari sarà possibile ascoltare il punto di vista dei cittadini, dei pazienti e dei professionisti, raccogliendo commenti ed elementi utili a migliorare la qualità del documento di indirizzo predisposto dal Gruppo di Lavoro. Possono, infatti, partecipare singoli cittadini e pazienti, associazioni, professionisti accedendo al sito dei servizi Agenas  (LINK) e compilando, entro il 24 marzo 2024,il questionario della consultazione (vedi guida scaricabile ai link sottostanti).

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.