Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024 09:09

Case della Comunità, al via la consultazione pubblica di cittadini, pazienti e professionisti

Fino al 24 marzo 2024, compilando un questionario online, cittadini, pazienti e professionisti potranno esprimere il proprio parere, offrendo un contributo al Gruppo di Lavoro sulle Case della Comunità promosso e coordinato da Agenas
Case della Comunità, al via la consultazione pubblica di cittadini, pazienti e professionisti

C’è tempo fino al 24 marzo 2024 per partecipare alla consultazione pubblica sul “Documento di indirizzo contenente indicazioni per la promozione della partecipazione/co-produzione dei pazienti, dei cittadini e della comunità nell’ambito delle Case della Comunità“, predisposto da un Gruppo di Lavoro promosso e coordinato da Agenas.

Tale Gruppo è composto da referenti indicati dalle Regioni, pazienti e cittadini esperti in sanità e da rappresentanti dei professionisti che lavorano nei servizi territoriali. Il PNRR dispone l’attivazione di 1.038 Case della Comunità entro il mese di giugno del 2026 e in questa fase di sviluppo si è ritenuto opportuno lavorare sui processi di partecipazione, cosicché tale coinvolgimento possa essere attivato sin dal principio.

Il documento che verrà stilato alla fine della consultazione pubblica ha l’obiettivo di fornire indicazioni a supporto delle Regioni/Province autonome, Aziende sanitarie e Distretti per promuovere la partecipazione e la co-produzione nelle nascenti Case della Comunità. Per avere istruzioni sulla compilazione del questionario è possibile consultare la Guida “Come accedere al sito dei servizi Agenas”.

Attraverso i questionari sarà possibile ascoltare il punto di vista dei cittadini, dei pazienti e dei professionisti, raccogliendo commenti ed elementi utili a migliorare la qualità del documento di indirizzo predisposto dal Gruppo di Lavoro. Possono, infatti, partecipare singoli cittadini e pazienti, associazioni, professionisti accedendo al sito dei servizi Agenas  (LINK) e compilando, entro il 24 marzo 2024,il questionario della consultazione (vedi guida scaricabile ai link sottostanti).

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano