Advocacy e Associazioni 10 Ottobre 2024 09:01

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventare l’Alzheimer una malattia per ricchi, gli unici a potersi curare”
Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La prognosi media della malattia di Alzheimer è di 12 anni. E non c’è giorno di questi 12 anni in cui chi si prende cura di una persona affetta da Alzheimer non debba fare i conti con la fatica, sia fisica, che emotiva. Fatica che aumenta al progredire della malattia. Non meno importante il carico economico da affrontare: nella maggior parte dei casi l’assistenza e la cura offerte dal Sistema Sanitario Nazionale non sono sufficienti a rispondere alle reali esigenze di un malato di Alzheimer.  “La gestione di una persona con Alzheimer è un compito complesso e impegnativo per i caregiver. Prevede un coinvolgimento totale e comporta un impegno estenuante che dura anni e che devasta non solo l’economia della famiglia, ma anche la sfera psicologica e quella delle relazioni”, racconta Patrizia Spadin, Presidente di Aima, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, in un’intervista a Sanità Informazione.

Caregiver: sette su 10 sono donne di mezza età

“La ricerca Censis-Aima che abbiamo presentato il mese scorso, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, ha rivelato che un caregiver su cinque riferisce di non ricevere alcun aiuto e uno su due afferma che la situazione che vive porta a tensioni familiari – aggiunge la Presidente AIMA -. Inoltre, per oltre il 40% dei caregiver, negli ultimi anni e in particolare dopo la pandemia, non si è riscontrata nessuna variazione significativa nell’offerta di servizi per le persone con Alzheimer e anzi per il 30% dei caregiver la situazione è sostanzialmente peggiorata”. L’indagine Censis-AIMA sull’ ‘Impatto economico e sociale della malattia di Alzheimer dopo la Pandemia da Covid-19’ ha confermato i numeri che già conoscevamo: “Oltre il 70% dei caregiver è di sesso femminile, ha in prevalenza tra i 46 ed i 60 anni e nel 55% dei casi lavora. Il ricorso alla badante coinvolge poco più del 40% delle famiglie, ma rispetto al passato sono sempre di più i badanti non conviventi, segno di una esigenza forte di diminuzione della spesa. Sono quindi soprattutto i familiari a portare il peso anche fisico della malattia, eppure l’Alzheimer negli anni continua a non ricevere l’attenzione che merita dalla politica e dalle istituzioni – racconta Spadin -. Emilia-Romagna, Veneto, Lazio e Toscana sono le regioni in cui il livello assistenziale è più alto”. Eppure anche qui non sono pochi i caregiver che denunciano una situazione non più sostenibile. “Situazione – continua la Presidente Aima – che è ben più grave al Sud, dove c’è poca assistenza sanitaria e i servizi socioassistenziali sono pressoché inesistenti”.

Le terapie innovative non sono alla portata di tutti

Il morbo di Alzheimer è una malattia progressiva, nella quale i sintomi di demenza peggiorano gradualmente in un certo numero di anni. Nelle sue fasi iniziali, la perdita di memoria è leggera, ma in una fase avanzata della malattia, le persone perdono la capacità di portare avanti una conversazione e di reagire nel loro ambiente. Attualmente è incurabile: i farmaci disponibili servono solo a trattare i sintomi. “Le terapie disponibili oggi sono gli inibitori della colinesterasi, farmaci sintomatici prescritti nella fase moderata di malattia, con piano terapeutico dal CDCD che, come sappiamo, presenta criticità e difformità negli orari di apertura, nella presenza di multiprofessionalità, nella distribuzione territoriale – spiega la Presidente di Aima -. Per le fasi avanzate di malattia, soprattutto per le fasi comportamentali, vengono impiegati farmaci psicotropi o neurolettici: ma nessuno di questi farmaci permette di intervenire sulla progressione della malattia. Per fortuna, la ricerca ha proseguito intensamente nonostante i ripetuti fallimenti nell’ultimo decennio: due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate negli Stati Uniti, in Giappone, Cina e Inghilterra, e in altri paesi. Non in Europa: sospettiamo motivi economici e di timore per i Sistemi Sanitari Europei che non sono stati capaci di attrezzarsi adeguatamente per intervenire con le nuove molecole nelle fasi lievissime o prodromiche della malattia. Così rischiamo di far diventare l’Alzheimer una malattia per ricchi, gli unici a potersi curare, e invece che intervenire sullo stigma – conclude Spadin – aumentiamo le disuguaglianze”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano