Advocacy e Associazioni 29 Gennaio 2025 11:38

Aismme diventa portavoce dei pazienti con Deficit di ENPP1, malattia ultra rara dell’osso

L'Aismme, associazione che segue e lavora per pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie, rappresenta anche i pazienti con Deficit di ENPP1, una malattia molto severa e ultra rara, che si manifesta in un nuovo nato su 64mila
Aismme diventa portavoce dei pazienti con Deficit di ENPP1, malattia ultra rara dell’osso

L’Aismme, associazione che segue e lavora per pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie, rappresenta anche i pazienti con Deficit di ENPP1 (Ectonucleotide Pirofosfatasi/Fosfodiesterasi 1), una malattia molto severa e ultra rara, che si manifesta in un nuovo nato su 64mila. Questa patologia comporta calcificazioni che bloccano il flusso sanguineo all’interno delle arterie e problemi alle ossa, con gravi complicazioni, quando non anche la morte nelle forme più gravi. Ad oggi non ci sono terapie approvate per la malattia, ma esiste una potenziale terapia enzimatica sostitutiva attualmente in fase di sperimentazione clinica per bambini da zero a 13 anni.

In Italia ci sono 9 pazienti con Deficit di ENPP1, ma diagnosi sottostimate

“L’ENPP1 è un gene che aiuta il corpo a costruire ossa forti e a mantenere in salute i vasi sanguigni”, spiega Manuela Vaccarotto, vicepresidente di Aismme. “Se c’è un problema con questo gene il corpo può avere difficoltà a formare ossa forti e i vasi sanguigni possono non funzionare correttamente. In Italia ci sono nove pazienti, ma sono numeri sottostimati, dato che la diagnosi – continua – è complessa. Una bassa numerosità che crea isolamento nei pazienti e nelle famiglie e scarsa visibilità quando si tratta di esprimere i bisogni di cura e di assistenza”. Aismme ha dunque deciso di farsi portavoce di questi pazienti. “Il nostro obiettivo è accogliere e condividere le necessità di pazienti e famiglie, diventando un punto di riferimento e creando comunità”, sottolinea Vaccarotto.

Da Aisme supporto concreto e servizi dedicati ai pazienti e alle loro famiglie

“Dal 2017 rappresentiamo i pazienti affetti da malattie metaboliche dell’osso, come l’Ipofosfatemia X-Linked (XLH), una rara malattia genetica che causa anomalie delle ossa, della muscolatura e delle articolazioni”, spiega Vaccarotto. “Sono due malattie che devono essere distinte nella diagnosi differenziale e che rappresentano un carico gravoso per il paziente per tutta la vita e per la sua famiglia. Offriamo supporto concreto e servizi dedicati, e partecipiamo ai Tavoli Tecnici regionali dove portiamo la voce dei pazienti – continua – per la realizzazione dei Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA). Lavoriamo per sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e il mondo medico sui bisogni dei pazienti e utilizziamo diversi strumenti di informazione, come il nostro sito web e le pagine social, dove si offre anche sostegno con gruppi specifici per le diverse patologie metaboliche. Tutto questo è ora a disposizione anche dei pazienti affetti da deficit ENPP1 e le loro famiglie, per i quali stiamo inoltre preparando materiali informativi da distribuire nei centri cura, campagne informative per i medici e gli specialisti e progettando servizi di supporto dedicati”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano