Advocacy e Associazioni 23 Settembre 2024 10:21

Cardiomiopatia Ipertrofica Ostruttiva, con ‘Fai posto al cuore’ una panchina a forma di foglio diventa il simbolo della patologia

L’iniziativa è stata presentata a Milano alla vigilia della terza 'Run For Inclusion', presso il Village all’Arco della Pace, con l’istallazione della panchina e un talk con Franco Cecchi, presidente Aicarm, che intende far conoscere ai cittadini le cardiomiopatie anche attraverso le testimonianze dei pazienti
Cardiomiopatia Ipertrofica Ostruttiva, con ‘Fai posto al cuore’ una panchina a forma di foglio diventa il simbolo della patologia

Una panchina a forma di foglio diventa il simbolo per informare su una malattia cardiaca poco conosciuta, la Cardiomiopatia Ipertrofica Ostruttiva (Cmio). La nuova campagna nazionale ‘Fai posto al cuore‘ cha l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico e dare un messaggio di speranza ai pazienti che sono affetti da questa patologia. Si tratta di una patologia che interessa circa 11mila persone solo in Italia. La campagna è promossa da Bristol Myers Squibb e realizzata con il patrocinio dell’associazione pazienti Aicarm Aps (Associazione Italiana Cardiomiopatie), di Sic (Società  Italiana Cardiologia) e Anmco (Associazione Nazionale Medici  Cardiologi).

L’iniziativa è stata presentata a Milano alla vigilia della terza ‘Run For Inclusion’, presso il Village all’Arco della Pace, con l’istallazione della panchina e un talk con Franco Cecchi, presidente Aicarm, che intende far conoscere ai cittadini le cardiomiopatie anche attraverso le testimonianze dei pazienti. “La cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva è una forma di  cardiomiopatia, spesso ereditaria, progressiva causata da un  ispessimento delle pareti del muscolo cardiaco (ipertrofia) che  inizialmente può essere ben tollerata, ma può avere conseguenze anche molto gravi come mancanza di respiro, dolore al petto, palpitazioni e anche svenimenti – sottolinea Cecchi -. La diagnosi di cardiomiopatia è un momento che spesso sconvolge chi ne è affetto e i suoi familiari. I pazienti con Cmi ostruttiva sono spesso limitati nelle loro attività quotidiane, come salire le scale o fare una passeggiata. Una vita che sembra più di stare a guardare ‘seduti’ che di vivere. Per questo, come Aicarm,  abbiamo deciso di sostenere questa campagna per far comprendere a tutti l’impatto di questa patologia”.

È con questa aspirazione che nasce ‘Fai posto al cuore’.  Simbolo di questo progetto è una panchina a forma di foglio,  un’istallazione che porta un messaggio di speranza e incoraggia a vivere una vita normale. La campagna parte a Milano e continuerà  nei prossimi mesi con gli eventi ‘Fai posto al cuore talk’ che  daranno l’opportunità ai pazienti di condividere esperienze e  ricevere supporto emotivo.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attor...
di Francesco Maria Avitto
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...