Nutri e Previeni 8 Luglio 2015 10:57

Acqua, l’elisir di una vita sana

Acqua, l’elisir di una vita sana

shutterstock_221411686Bere acqua prima dei pasti “aiuta a dimagrire e a mantenere nel tempo il peso raggiunto, innescando precisi processi metabolici”. A dirlo è Nicola Sorrentino, docente di Igiene Nutrizionale all’Università di Pavia ed esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino, a supporto della richiesta di istituire la Giornata Nazionale dell’Idratazione che gli esperti hanno da poco avanzato al Ministero della Salute in occasione di Expo 2015.

“L’acqua – spiega Sorrentino – è l’elemento fondamentale della vita. Assumerla nei giusti modi serve a vivere bene e più a lungo, aiutando a prevenire e risolvere molte malattie. Quindi è più che giusto istituire una Giornata Nazionale dell’Idratazione”. L’acqua è fondamentale anche per contribuire a contrastare l’obesità, che in Italia colpisce il 10% della popolazione (e riguarda 600 milioni di individui nel mondo). “La corretta alimentazione – dice l’esperto – gioca un ruolo molto importante nella lotta al sovrappeso, e anche una corretta idratazione fa la differenza. L’acqua è alla base della piramide alimentare e secondo le linee guida dobbiamo assumere 1 ml di acqua per ogni kilocaloria consumata. Nuove scoperte sottolineano il suo ruolo fondamentale per metabolizzare il cibo e quanto siano utili gli elementi contenuti in questo liquido della vita”.

L’acqua poi, soprattutto in questi giorni di caldo intenso, è ancora più fondamentale: “è importante per la respirazione, la digestione, la circolazione, per il trasporto dei nutrienti, per l’eliminazione delle scorie, per la termoregolazione corporea. Serve a mantenere i tessuti elastici, a lubrificare le articolazioni e per ammortizzare eventuali urti a cervello e midollo spinale. Basta perdere solo l’1% del nostro peso in acqua – conclude Sorrentino – per sentirsi subito più stanchi, poco reattivi, meno capaci di lavorare o di studiare. Se la perdita sale al 5% si possono avere crampi muscolari e debolezza, se è del 10% mette a rischio la nostra vita”

Articoli correlati
In Italia non si muore di sete, ma nel mondo sì: tutelare la riserva idrica è un dovere di tutti
Miani, presidente SIMA: «Per risolvere l’emergenza siccità occorre partire dalle abitudini quotidiane dei cittadini. L’Italia è il Paese dalle grandi risorse idriche, ma anche tra i primi al mondo per spreco di acqua: il consumo pro capite quotidiano è di circa 245 litri»
Nervosi, deconcentrati e stanchi? Non è tutta colpa del post-lockdown. La soluzione “in un bicchier d’acqua”
Bernardi (biologa nutrizionista): «Sbalzi d’umore, confusione e irritabilità sono segni di scarsa idratazione. Quando percepiamo la sete siamo già ad un livello di disidratazione dell’1 o 2% con effetti negativi sul rendimento di corpo e mente»
di Isabella Faggiano
L’acqua aiuta a dimagrire: a parità di dieta una corretta idratazione fa perdere due chili in più
L’esperta: «Bere durante i pasti non è dannoso, anzi. Aiuta a saziarci prima e quindi ad abbuffarci di meno. L’assunzione di fibre, l’abitudine a mangiare lentamente e l’incremento della massa magra sono gli altri ingredienti del successo»
di Isabella Faggiano
Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato
L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
di Isabella Faggiano
Giornata dell’Acqua, Uricchio (IRSA-CNR): «Quella italiana in ‘buona salute’, ma attenzione a microplastiche e antibiotici. E sulle minerali…»
Alla Camera celebrata la Giornata Mondiale con l’evento “Acqua pubblica, una sfida globale”. Daga (M5S): «Ridando ai cittadini la gestione del servizio idrico integrato si avrà a cuore la qualità delle acque». Il Direttore IRSA-CNR parla anche delle acque minerali: «Italia terzo consumatore mondiale: giusto equiparare i parametri a quelli delle acque potabili, ora limiti sono troppo diversi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...