Nutri e Previeni 8 Luglio 2015 10:57

Acqua, l’elisir di una vita sana

Acqua, l’elisir di una vita sana

shutterstock_221411686Bere acqua prima dei pasti “aiuta a dimagrire e a mantenere nel tempo il peso raggiunto, innescando precisi processi metabolici”. A dirlo è Nicola Sorrentino, docente di Igiene Nutrizionale all’Università di Pavia ed esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino, a supporto della richiesta di istituire la Giornata Nazionale dell’Idratazione che gli esperti hanno da poco avanzato al Ministero della Salute in occasione di Expo 2015.

“L’acqua – spiega Sorrentino – è l’elemento fondamentale della vita. Assumerla nei giusti modi serve a vivere bene e più a lungo, aiutando a prevenire e risolvere molte malattie. Quindi è più che giusto istituire una Giornata Nazionale dell’Idratazione”. L’acqua è fondamentale anche per contribuire a contrastare l’obesità, che in Italia colpisce il 10% della popolazione (e riguarda 600 milioni di individui nel mondo). “La corretta alimentazione – dice l’esperto – gioca un ruolo molto importante nella lotta al sovrappeso, e anche una corretta idratazione fa la differenza. L’acqua è alla base della piramide alimentare e secondo le linee guida dobbiamo assumere 1 ml di acqua per ogni kilocaloria consumata. Nuove scoperte sottolineano il suo ruolo fondamentale per metabolizzare il cibo e quanto siano utili gli elementi contenuti in questo liquido della vita”.

L’acqua poi, soprattutto in questi giorni di caldo intenso, è ancora più fondamentale: “è importante per la respirazione, la digestione, la circolazione, per il trasporto dei nutrienti, per l’eliminazione delle scorie, per la termoregolazione corporea. Serve a mantenere i tessuti elastici, a lubrificare le articolazioni e per ammortizzare eventuali urti a cervello e midollo spinale. Basta perdere solo l’1% del nostro peso in acqua – conclude Sorrentino – per sentirsi subito più stanchi, poco reattivi, meno capaci di lavorare o di studiare. Se la perdita sale al 5% si possono avere crampi muscolari e debolezza, se è del 10% mette a rischio la nostra vita”

Articoli correlati
In Italia non si muore di sete, ma nel mondo sì: tutelare la riserva idrica è un dovere di tutti
Miani, presidente SIMA: «Per risolvere l’emergenza siccità occorre partire dalle abitudini quotidiane dei cittadini. L’Italia è il Paese dalle grandi risorse idriche, ma anche tra i primi al mondo per spreco di acqua: il consumo pro capite quotidiano è di circa 245 litri»
Nervosi, deconcentrati e stanchi? Non è tutta colpa del post-lockdown. La soluzione “in un bicchier d’acqua”
Bernardi (biologa nutrizionista): «Sbalzi d’umore, confusione e irritabilità sono segni di scarsa idratazione. Quando percepiamo la sete siamo già ad un livello di disidratazione dell’1 o 2% con effetti negativi sul rendimento di corpo e mente»
di Isabella Faggiano
L’acqua aiuta a dimagrire: a parità di dieta una corretta idratazione fa perdere due chili in più
L’esperta: «Bere durante i pasti non è dannoso, anzi. Aiuta a saziarci prima e quindi ad abbuffarci di meno. L’assunzione di fibre, l’abitudine a mangiare lentamente e l’incremento della massa magra sono gli altri ingredienti del successo»
di Isabella Faggiano
Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato
L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
di Isabella Faggiano
Giornata dell’Acqua, Uricchio (IRSA-CNR): «Quella italiana in ‘buona salute’, ma attenzione a microplastiche e antibiotici. E sulle minerali…»
Alla Camera celebrata la Giornata Mondiale con l’evento “Acqua pubblica, una sfida globale”. Daga (M5S): «Ridando ai cittadini la gestione del servizio idrico integrato si avrà a cuore la qualità delle acque». Il Direttore IRSA-CNR parla anche delle acque minerali: «Italia terzo consumatore mondiale: giusto equiparare i parametri a quelli delle acque potabili, ora limiti sono troppo diversi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano