Pandemie 22 Maggio 2025 11:54

Accordo pandemico OMS. FNOMCeO: “Astensione Italiana incomprensibile e non condivisibile”

Il Comitato Centrale della FNOMCeO chiede al Governo italiano “una ulteriore riflessione, anche al fine di una rivalutazione delle posizioni assunte, nonché di avviare un confronto con i rappresentanti istituzionali della Professione su queste tematiche, che incidono prepotentemente sulle modalità di esercizio professionale”
Accordo pandemico OMS. FNOMCeO: “Astensione Italiana incomprensibile e non condivisibile”

“Incomprensibile e non condivisibile”: così il Comitato Centrale della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, in una mozione approvata all’unanimità, definisce la decisione dell’Italia di astenersi dalla votazione sull’accordo pandemico globale approvato dall’Organizzazione mondiale della sanità. E chiede al Governo un confronto e una ulteriore riflessione, “anche al fine di una rivalutazione delle posizioni assunte”.

“Il piano pandemico – si legge nella mozione – è uno strumento essenziale per il contenimento e la gestione delle pandemie. Un patto tra gli Stati ne rafforza l’efficacia, attivando una rete di sinergie che, in un mondo globalizzato, consente di porre in essere azioni coerenti e mirate, finalizzate al miglior contenimento delle malattie trasmissibili a carattere pandemico”.

“Nessuno si salva da solo – ribadisce il Comitato Centrale, citando le parole di Papa Francesco – e il Piano-Patto pandemico coinvolge tutti in azione coordinata tutti gli Stati nell’affrontare una eventuale pandemia”.

“In un mondo che ha la necessità di azioni coordinate in tema di salute – ricorda ancora l’organo di governo della FNOMCeO – l’Oms rappresenta un’istituzione che realizza la cooperazione tra gli Stati e che, in tutti questi anni, ha consentito ai Paesi più fragili di fronteggiare situazioni di emergenza sanitaria, attraverso il sostegno e il contributo della comunità internazionale”.

Del resto, durante la pandemia di Covid-19, la Professione medica italiana “non si è risparmiata nell’opera di assistenza e cura dei malati, mettendo a repentaglio e a rischio la personale incolumità”. Sono 383 i medici e gli odontoiatri morti per Covid e ricordati sul Portale FNOMCeO.

Un’attività, quella prestata dai medici nell’emergenza pandemica, fortemente apprezzata dai cittadini e ripetutamente riconosciuta dalle istituzioni politiche e religiose “quale esempio di esercizio professionale speso al limite dell’eroismo”.

La Professione medica, infine, rappresenta, per definizione, “un patrimonio di conoscenze e competenze a tutela della salute dei cittadini e al servizio del Paese”.

Per tutti questi motivi, il Comitato Centrale della FNOMCeO chiede al Governo italiano “una ulteriore riflessione, anche al fine di una rivalutazione delle posizioni assunte, nonché di avviare un confronto con i rappresentanti istituzionali della Professione su queste tematiche, che incidono prepotentemente sulle modalità di esercizio professionale”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.