Salute 22 Aprile 2025 11:13

Abbassare la pressione alta può ridurre il rischio di demenza

I farmaci comunemente utilizzati per mantenere bassa la pressione sanguigna riducono anche il rischio di demenza e deterioramento cognitivo. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine
Abbassare la pressione alta può ridurre il rischio di demenza

I farmaci comunemente utilizzati per mantenere bassa la pressione sanguigna, tra cui gli ACE inibitori, i diuretici e gli inibitori dei canali del calcio, riducono anche il rischio di demenza e deterioramento cognitivo. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dall’University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas e pubblicato sulla rivista Nature Medicine. I ricercatori hanno esaminato direttamente l’efficacia dei farmaci che riducono la pressione sanguigna nella demenza e nel deterioramento cognitivo. Hanno così studiato 33.995 persone nella Cina rurale, tutte di età pari o superiore a 40 anni e affette da ipertensione.

Trattamenti per la pressione sanguigna a confronto

I partecipanti sono stati suddivisi casualmente in due gruppi, ciascuno con un’età media di circa 63 anni. Il primo gruppo ha ricevuto, in media, tre farmaci antipertensivi come ACE-inibitori, diuretici o calcio-antagonisti per garantire in modo aggressivo il mantenimento di una pressione sanguigna bassa. I pazienti hanno inoltre ricevuto supporto psicologico per il monitoraggio domiciliare della pressione arteriosa e su cambiamenti nello stile di vita che potrebbero contribuire a mantenere bassa la pressione sanguigna, tra cui la perdita di peso e la riduzione del consumo di alcol e sale. L’altro gruppo, trattato come controllo, ha ricevuto lo stesso allenamento e un livello di trattamento più consueto per la regione, che prevedeva in media un solo farmaco. In un appuntamento di controllo dopo 48 mesi, ai partecipanti è stata misurata la pressione sanguigna e sono stati misurati i segni di deterioramento cognitivo mediante questionari standard.

Prendere più farmaci contro la pressione alta riduce le probabilità di demenza

I problemi di ipertensione iniziano a presentarsi quando la pressione sistolica di una persona supera i 130 millimetri di mercurio (mmHg) o la pressione diastolica supera gli 80 mmHg, ovvero quando la pressione sanguigna è superiore a 130/80. In media, le persone che hanno assunto molti farmaci hanno abbassato la loro pressione sanguigna da 157,0/87,9 a 127,6/72,6 mmHg, mentre il gruppo di controllo è riuscito a ridurla solo di poco, da 155,4/87,2 a 147,7/81,0 mmHg. I ricercatori hanno inoltre scoperto che, rispetto al gruppo di controllo, il 15% in meno di persone che assumevano più farmaci ha ricevuto una diagnosi di demenza durante lo studio e il 16 per cento in meno ha riportato un deterioramento cognitivo.

Prove schiaccianti sul beneficio dei farmaci anti-ipertensivi

“I risultati di questo studio hanno dimostrato che la riduzione della pressione arteriosa è efficace nel ridurre il rischio di demenza nei pazienti con ipertensione incontrollata”, afferma He. “Questo intervento di comprovata efficacia dovrebbe essere ampiamente adottato e ampliato per ridurre il peso globale della demenza“, aggiunge. “Da molti anni molte persone sanno che la pressione sanguigna è un probabile fattore di rischio per la demenza e questo ha fornito prove schiaccianti del beneficio clinico dei farmaci per la riduzione della pressione sanguigna”, conclude Zachary Marcum dell’Università di Washington a Seattle.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...