Contributi e Opinioni 13 Settembre 2020 11:04

«A scuola anche l’ortottista per intercettare deficit visivo degli studenti»

di Danilo Mazzacane, Segretario Società Scientifica GOAL (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi)
di Danilo Mazzacane, Segretario GOAL

L’inizio dell’anno scolastico comporta ovunque preoccupazione e confusione circa le misure sanitarie relative all’emergenza Covid, da mettere in campo per tutelare studenti, docenti e personale scolastico.

Tuttavia è pur vero che da ogni evento negativo si può trarne insegnamento e stimolo per una ristrutturazione positiva e magari duratura nel tempo. L’occasione è ghiotta per riproporre la medicina scolastica con compiti non solo di sorveglianza sanitaria anti-Covid, ma anche di prevenzione ed educazione sanitaria.

Nell’ambito oftalmologico la valorizzazione e l’impiego nell’ambito scolastico dell’ortottista (figura sanitaria con formazione universitaria, creata per collaborare con il medico oculista) permetterebbe di intercettare precocemente le condizioni di deficit visivo degli studenti ed indirizzarli celermente alla esecuzione di una visita medica oculistica.

In tal modo si realizzerebbe una richiesta appropriata di visita medica oculistica e nello stesso tempo si supporterebbe il pediatra del territorio, che è spesso in difficoltà a curare un numero di piccoli pazienti superiore a quanti ne dovrebbe avere in carico, a causa della carenza di medici specialisti in pediatria disponibili attualmente in Italia.

Per esempio, il pronto riscontro della condizione di ambliopia (comunemente conosciuta come “occhio pigro”), può permettere di diagnosticare e correggere precocemente il difetto rifrattivo ed instaurare una terapia riabilitativa, recuperando una buona capacità visiva. Anche una educazione sanitaria in ambito oculistico si rileva utile per insegnare le regole per una migliore alimentazione, per il buon uso dei sistemi digitali, delle migliori condizioni ergonomiche da utilizzare e degli innovativi ausili ottici oggi disponibili.

Gli studenti sin dalla giovane età trascorrono la maggior parte del tempo a scuola e spesso in questa sede si evidenziano criticità che spesso sfuggono all’attenzione dei genitori per ragioni di vario genere, ed invece meritano un approfondimento medico specialistico.

La realizzazione di un gioco di squadra sanitario in ambito scolastico a supporto della salute degli studenti e di conforto per i genitori non può che porre le basi per una futura generazione in buona salute ed in condizione di affrontare al meglio le avversità della vita.

I recenti eventi avversi, che hanno funestato l’esistenza di tutta la popolazione italiana ed il desiderio di ripartire celermente in serenità e sicurezza, sono sicuramente uno stimolo per cercare di concretizzare i buoni propositi, investendo in maniera “buona” il debito che andremo a contrarre nel breve con l’Unione Europea.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Piano di sviluppo della sanità di Regione Lombardia, critiche dai sindacati
Rossi (SNAMI): «Case della salute e ospedali territoriali superati, servono maggiori risorse e una formazione più adeguata». Barbieri (FP Cgil): «Poco dialogo con i sindacati confederati e liste d’attesa dimenticate». Mazzacane (ex Cisl medici): «Bene il concetto One Health, ma attenzione alla fuga dei camici bianchi»
di Federica Bosco
Nobel al personale sanitario italiano, Mazzacane (Cisl Medici): «Candidatura è già vittoria»
«Già solo il fatto che la candidatura per il premio Nobel ai medici italiani sia stata accettata è una vittoria che evidenzia come lo sforzo e il sacrificio di tanti, soprattutto nel primo periodo della pandemia, non siano passati inosservati nel mondo», dice il dott. Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia. «Essere candidati al […]
Mazzacane (Goal): «Bene la proposta di Regione Lombardia di inserire la maculopatia nei Lea»
Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia e segretario della società scientifica Goal (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi), plaude l’iniziativa formulata il 20 ottobre al Consiglio Regionale Lombardia dal presidente della Commissione Sanità della Regione Lombardia, Emanuele Monti, di presentare la mozione, poi approvata dal Consiglio, per l’inserimento della maculopatia nei Lea, i Livelli essenziali di […]
«I camici grigi per la medicina scolastica»
di Danilo Mazzacane, Segretario generale Cisl Medici Lombardia
di Danilo Mazzacane, Segretario generale Cisl Medici Lombardia
«Serve un cambio di marcia, con la partecipazione di sindacati, società scientifiche e ordini»
di Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia
di Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio