Salute 13 Settembre 2024 17:09

A Roma la terza edizione di RO.MENS, il Festival della salute mentale. Da Basaglia a Music@Mens

È stato promosso, come vettore di messaggi informativi ed educativi positivi, il primo concorso per canzoni inedite riguardanti le tematiche della salute mentale denominato Music@Mens, madrina Mariella Nava
A Roma la terza edizione di RO.MENS, il Festival della salute mentale. Da Basaglia a Music@Mens

Si terrà a Roma, dal 3 all’8 ottobre 2024, la III Edizione del Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, organizzato dall’ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con il patrocinio della RAI. Padrino del Festival Pino Strabioli e madrina Cinzia Leone.

In occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia è stata realizzata l’esposizione fotografica “Basaglia, 100 fotografie a 100 anni dalla sua nascita”, con il Patrocinio del Ministero della Cultura, presso la Sala dell’Emeroteca del Palazzo del Collegio Romano con inaugurazione il 4 ottobre ed è stato organizzato un pomeriggio culturale il 5 ottobre a Villa Lazzaroni, riguardante la straordinaria storia della chiusura dei manicomi in Italia e della restituzione delle dignità alle persone con disturbi mentali avvenuta negli anni 70.

È stato promosso, come vettore di messaggi informativi ed educativi positivi, il primo concorso per canzoni inedite riguardanti le tematiche della salute mentale denominato Music@Mens, madrina Mariella Nava.

Il concorso, lanciato con un video di Lillo e con serata finale il 7 ottobre al Teatro Tor Bella Monaca, ha già raggiunto un grande successo con la presentazione di 76 nuovi brani. Premiazione l’8 ottobre in Campidoglio con l’intervento previsto di Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma, e di rappresentanti della RAI e delle istituzioni. Saranno illustrati i risultati dell’Indagine nazionale BVA Doxa “Musica e Salute Mentale”.

Il programma dettagliato, ricco di altri eventi sportivi e culturali, in corso di aggiornamento, è disponibile su https://www.salutementale.net/romens-2024

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...