Nutri e Previeni 29 Ottobre 2015 17:22

A Londra l’eccellenza della gastronomia presentata dai cuochi italiani

A Londra l’eccellenza della gastronomia presentata dai cuochi italiani

shutterstock_76583059Chef italiani alla ribalta a Londra. Torna la cena annuale organizzata dalla Delegazione UK della Federazione italiana cuochi (Fic) e ospitata nella sede dell’ambasciata italiana in Gran Bretagna.

Presenti all’evento, oltre all’ambasciatore Pasquale Terracciano, accompagnato dalla moglie Karen Lawrence Terracciano, giornalisti di settore, personaggi televisivi britannici e figure di spicco nel mondo londinese, tutti amanti della cucina Made in Italy.

L’appuntamento è stato concepito in una serie di momenti: la cena, preparata ovviamente dagli chef della Federazione Italiana Cuochi, è stata preceduta nel primo pomeriggio da una masterclass tenuta da Francesco Mazzei, presidente della Delegazione UK della Fic e patron del ristorante Sartoria, Danilo Cortellini, vicepresidente della Fic UK e capo cuoco presso l’ambasciata italiana e Guglielmo Arnulfo, patron del ristorante Acciuga.

Il menù previsto per la cena di gala, preceduta da un aperitivo che ha fatto sfoggio di prodotti tipici della penisola, è stato pensato per illustrare una gastronomia italiana d’eccellenza: risotto al tartufo dello chef Arnulfo, guancialino di vitello alla pizzaiola ed erbette amare dello chef Cortellini e per finire una crema al bergamotto con sorbetto al cioccolato amaro e croccante di pistacchio dello chef Mazzei.  

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.