Contributi e Opinioni 7 Ottobre 2019 14:42

A Firenze il XXII congresso nazionale della Società Italiana di Oftalmologia Legale

Il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Oftalmologia Legale “Il neo umanesimo. Il paziente al centro dell’universo medico-legale”, si svolgerà a Firenze il 10 e 11 ottobre 2019 presso il Centro Congressi al Duomo.

Presieduto dal Prof. Demetrio Spinelli, affronterà, oltre alle problematiche oftalmologiche di pertinenza medico legale, anche gli aspetti dell’attività clinica quotidiana del medico oculista, mettendo in evidenza i risvolti che possono determinare un contenzioso e che possono ingenerare l’errore medico.

L’organizzazione in simposi contemplerà la trattazione delle conseguenze della chirurgia oftalmica sulla superficie oculare, i traumi della prima infanzia, le complicanze più frequenti in oftalmologia, le innovazioni tecnologiche digitali nell’ambito diagnostico e terapeutico delle patologie retiniche, le urgenze in oftalmologia, la gestione del paziente affetto da cataratta con il coinvolgimento di tutte le figure professionali interessate.

Adeguato spazio sarà offerto alla lettura magistrale del Prof. Novelli sulla responsabilità professionale del medico oculista, in relazione alla legge Gelli-Bianco.
Saranno trattati anche temi di grande attualità mediatica: il problema dei “falsi ciechi” e l’importanza della buona comunicazione medico-paziente con le recenti innovazioni nel settore.

Inedita la presenza degli oftalmologi militari, che illustreranno le particolarità del proprio operato. Anche la figura dell’ortottista sarà evidenziata con un simposio dedicato.

L’obiettivo dell’evento scientifico è quello di perfezionare la professionalità, ottimizzando l’attività terapeutica del medico, incrementare la sinergia con le altre branche mediche specialistiche e offrire il migliore servizio e garanzia al cittadino-paziente-persona. In tal modo si cercherà di ridurre ogni sorta di rischio per il paziente e di evitare i contenziosi medico-legali e le sequele giudiziarie.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...