Contributi e Opinioni 15 Novembre 2021 18:14

Ricetta elettronica, Cisl medici Lazio: «Bene l’interrogazione di Fabio Capolei»

«La Cisl Medici comunica il proprio apprezzamento per l’interrogazione a risposta scritta che Fabio Capolei, consigliere regionale e vice presidente della commissione sanità, ha presentato al presidente della giunta regionale e all’assessore alla sanità sul tema della ricetta dematerializzata». Così in un comunicato la Cisl Medici Lazio.

«La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale  – si legge – aveva già segnalato più volte, agli organi istituzionali regionali ed agli utenti, le criticità derivanti dall’uso esclusivo della ricetta elettronica a fronte di non episodici malfunzionamenti della piattaforma elettronica. A queste problematiche di tipo informatico, causa di ritardi nella prescrizione delle ricette nonché di disagi a carico degli assistiti, si era aggiunta nelle ultime settimane l’ipotesi di sanzioni disciplinari a carico di quei medici, che in assoluto spirito di servizio, avessero continuato ad usare, laddove ancora disponibili, il ricettario cartaceo, quello rosso per intenderci, con l’esclusivo scopo di non aggravare il cittadino di ulteriori “fatiche burocratiche”».

«Una denuncia sociale – prosegue – quella della Cisl Medici che alcuni mesi or sono aveva raccolto l’interesse di altri consiglieri regionali ma che, ad oggi, sembra essere caduta nel dimenticatoio a fronte del silenzio ormai innaturale da parte dei vertici della sanità pubblica regionale. Eppure in questo caso, come anche nel caso delle continue iniziative e della campagna di stampa sulla violenza agli operatori, non si tratta di una posizione strumentale contro qualcuno bensì di una vera e propria denuncia sociale in favore dei malati e dei cittadini» conclude il sindacato.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Accordo Specialistica ambulatoriale, Cisl medici Lazio presenta ricorso al Tribunale Civile di Roma
«Dopo i ricorsi presentati dalla Cisl medici, la regione finalmente apre al tavolo del rinnovo dell’accordo regionale integrativo della specialistica ambulatoriale». È quanto fa sapere il sindacato in una nota. «È del 2 dicembre u.s. la lungamente attesa comunicazione della Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio-Sanitaria – Area Risorse Umane che richiede alla OOSS firmatarie […]
Prorogati contratti in scadenza per l’emergenza Covid, Cisl medici Lazio: «Vigileremo sull’accordo»
Firmato oggi l'accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio
Ricettari cartacei, Cisl Medici Lazio: «Malfunzionamento sistema informatizzato che dovrebbe sostituirli»
La Cisl Medici, nei suoi rappresentanti Dott. Giuseppe Pergola, Dott. Nicola Buonaiuto, Dott. Benedetto Magliozzi e il segretario generale Cisl Medici Lazio Dott. Luciano Cifaldi, ha chiesto chiarimenti relativamente al divieto di utilizzo dei ricettari cartacei “rossi” nelle aziende sanitarie regionali. Ciò è stato fatto con «una nota inviata martedì 19 ottobre al Direttore regionale […]
«Ecco perché ampliare l’obbligo del vaccino anti-Covid è possibile»
Intervista all'avvocato Fabio Frattini, penalista di Tivoli e componente della Giunta Nazionale dell'Unione Camere Penali Italiane (UCPI)
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Attacco hacker a sistema informatico Regione Lazio, Cifaldi: «Ecco quali rischi ci sono»
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...