Contributi e Opinioni 28 Marzo 2017 12:49

Precari sanità, Ok unanime su proposta di stabilizzazione

Unificati in commissione Salute i due testi di partenza a firma Simeone e Forte Dichiarato urgente il passaggio in Aula per l'approvazione definitiva

La commissione Salute e politiche sociali, presieduta da Rodolfo Lena, ha dato il via libera all’unanimità al testo unificato delle proposte di legge numero 362 e 366 in materia di assunzione di personale nelle aziende e negli enti del servizio sanitario regionale. La conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari, prevista nel pomeriggio, deciderà quando porla all’attenzione dell’Aula per l’approvazione definitiva, considerata l’urgenza del provvedimento dichiarata dai firmatari.

Le due proposte, presentate rispettivamente da Giuseppe Simeone (Pdl-Forza Italia) ed Enrico Forte (Pd), puntavano infatti entrambe a superare alcuni ostacoli di natura legislativa al processo di stabilizzazione in atto del personale medico, tecnico-professionale e infermieristico.

Il testo unificato che ne è scaturito stabilisce che per “servizio maturato” è da intendersi “quello effettivamente svolto presso le aziende e gli enti del servizio sanitario regionale”. Un passaggio ritenuto fondamentale per allargare la platea dei lavoratori precari che potranno accedere alle procedure di stabilizzazione.

Si abrogano, poi, quattro commi dell’articolo 1 della legge di assestamento di bilancio 2008-2010 della Regione Lazio, che ponevano limitazioni stringenti ai direttori generali che volessero procedere a nuove assunzioni.

Ritirati in commissione, per agevolare l’iter del procedimento, due emendamenti a firma di Marta Bonafoni (Mdp) e Devid Porrello (M5s), che saranno riproposti e discussi direttamente in Aula.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”