Lavoro e Professioni 8 Novembre 2021 13:52

Somministrazione dei farmaci, arriva un corso ECM sulla responsabilità infermieristica

Dai farmaci LASA alle raccomandazioni del ministero della Salute, ecco come ridurre il rischio di errore nella somministrazione dei farmaci
Somministrazione dei farmaci, arriva un corso ECM sulla responsabilità infermieristica

Si chiamano farmaci LASA, acronimo che sta per “look alike-sound alike”. Parliamo di quelle confezioni di medicinali simili tra loro, dello stesso colore o con packaging che si somigliano, o nomi che richiamano altri farmaci. Tutti casi che possono facilmente indurre in errore il professionista che deve somministrare il farmaco. Un momento di disattenzione, un riposizionamento sbagliato della confezione, un’eccessiva fiducia in movimenti abitudinari possono essere la causa di problemi gravi. In primis per il paziente, com’è ovvio; ma anche per il medico o il professionista sanitario che ha preparato il farmaco da somministrare in termini di responsabilità professionale. Da qui, la necessità di rispettare scrupolosamente raccomandazioni e linee guida raccolte nel corso ECM offerto dal provider di Consulcesi Club “La responsabilità infermieristica nella somministrazione dei farmaci”, a cura del dottor Muzio Stornelli.

«La filiera del farmaco è un processo lungo, che prevede diverse fasi in cui può nascere l’errore. Alcuni casi possono derivare dall’erroneo posizionamento del farmaco negli armadi, altri da medicinali graficamente simili ad altri» spiega Stornelli ai nostri microfoni.

E cosa fare per limitare il rischio di errore? «Segnalare ogni evento – risponde Stornelli -. Solo agendo in modo reattivo si potrà ambire alla riduzione totale degli errori». Obiettivo cui punta il ministero della Salute, che ha emanato una serie di raccomandazioni proprio su questo tema, spiegate nel dettaglio da Stornelli nel corso di formazione.

Ma cosa succede in caso di errore? «Bisogna individuare il responsabile – risponde l’esperto – che potrà non essere solo colui che ha somministrato il farmaco, ma potranno essere riscontrati vari profili di responsabilità, che potranno andare incontro a sanzioni civili, penali o disciplinari. In alcuni casi – conclude Stornelli – si può arrivare fino al licenziamento».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.