Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2021 12:50

Congresso SIFO, Cavaliere: «Dalla gestione del farmaco alla governance del processo assistenziale»

Il presidente SIFO: «I farmacisti ospedalieri saranno protagonisti del rilancio e della rinascita del Sistema Sanitario Nazionale. Urgente investire in formazione specialistica e colmare le carenze in organico»
di Isabella Faggiano

Il nuovo modello assistenziale territoriale e domiciliare di prossimità disegnato dal PNRR, l’home delivery, le cure domiciliari, la telemedicina: sono solo alcune delle sfide che il farmacista ospedaliero e dei servizi farmaceutici territoriali si troverà ad affrontare nei prossimi anni. Temi cruciali che la SIFO, la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie, ha affrontato durante il XLIImo Congresso Nazionale “Il farmacista promotore e interprete del cambiamento, dall’emergenza alla pianificazione”.

Il Congresso SIFO

In tutto quattro giorni di dibattiti ed approfondimenti (dal 14 al 17 ottobre a Roma), durante i quali i farmacisti ospedalieri si sono confrontati sulle principali criticità in ambito di salute e sanità: «Un’occasione di confronto straordinaria – spiega Arturo Cavaliere, presidente SIFO – che ci ha consentito di identificare specifiche proposte da presentare alle Istituzioni nazionali, così da poter essere attori, o meglio protagonisti, del rilancio e della rinascita del Paese nel settore sanitario e farmaceutico».

Il “nuovo” ruolo del farmacista ospedaliero

Durante la giornata inaugurale del Congresso, alla quale hanno preso parte oltre 1.500 soci, è stata presentata la mission di SIFO e il documento programmatico su cui i farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici territoriali intendono costruire il nuovo orizzonte professionale. «Il PNRR, con l’apertura degli ospedali e delle case di comunità, delle centrali operative territoriali e l’implemento delle cure  domiciliari, per la tanta auspicata integrazione tra l’ospedale e il territorio, rappresenta un’opportunità unica per la nostra professione – dice il presidente SIFO -. Acquisendo nuove competenze e facendosi carico di nuovi ruoli, il farmacista ospedaliero e dei servizi farmaceutici territoriali potrà passare dalla gestione del farmaco alla governance dell’intero processo assistenziale».

La formazione prima di tutto

Le nuove mansioni non potranno prescindere da una formazione altrettanto innovativa. «Nella missione 4 del PNRR si parla di alta formazione obbligatoria. Una formazione che diventa ancora più centrale in un ambito cruciale come quello della sanità, perché in sanità formarsi significa essere in grado di salvare vite umane – sottolinea Cavaliere -. Per questo, la SIFO, come società scientifica, investirà nella preparazione  e nell’aggiornamento professionale dei suoi soci. Siamo conviti che solo una formazione altamente specialistica possa consentire ai professionisti sanitari di restare al passo con gli importanti cambiamenti in atto».

Vuoto in organico

Ma essere preparati non basta se il numero dei professionisti sanitari impiegati nel SSN non è sufficiente a soddisfare i bisogni di salute dei cittadini. «Certamente è sotto gli occhi di tutti, e questo la pandemia lo ha dimostrato, che la carenza di personale è storicamente strutturata all’interno delle aziende sanitarie pubbliche – dice Cavaliere -. Addirittura, è stato necessario assumere professionisti non ancora specializzati, per reagire in modo dinamico ed efficiente alla fase pandemica. Ma quando l’emergenza Covid sarà totalmente rientrata questa carenza strutturata di personale andrà ripianata il prima possibile. Le Case della Salute, gli Ospedali di Comunità non dovranno essere delle scatole vuote, ma popolate da professionisti capaci di interagire ed integrarsi in team multidisciplinari. Carenze di organico che, per far in fretta, potrebbero essere colmate stabilizzando i precari reclutati e formati durante la pandemia. Successivamente, però, sarà necessario revisionare le piante organiche con nuovi concorsi affinché – conclude il presidente SIFO – questa insufficienza decennale di personale in sanità venga finalmente colmata».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio