Contributi e Opinioni 13 Ottobre 2021 13:06

Cisl Pensionati, Cittadinanzattiva, Macula, Fand e Goal insieme per la tutela delle persone affette da patologie oculari invalidanti

Il 14 ottobre 2021, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, Cisl Pensionati Nazionale, Cittadinanzattiva, Comitato Macula, Fand e Goal si incontreranno a Roma per valutare l’operatività di realizzare insieme iniziative volte a diffondere la prevenzione primaria e secondaria.

«Assume notevole rilevanza la necessità di fornire alla popolazione una corretta informazione sulle patologie oculari che inducono disabilità e nel contempo avviare campagne di screening che permettano ai cittadini di riconoscere le manifestazioni iniziali delle affezioni oftalmologiche, in maniera da poter facilitare una pronta diagnosi e terapia da parte dei medici oculisti», scrive in un comunicato Danilo Mazzacane, segretario del Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi.

«In particolare – aggiunge – ci si è resi conto che le maculopatie interessano una parte rilevante della popolazione, comprendente anche gli individui affetti da diabete mellito. La stima nazionale dei pazienti maculopatici ammonta a circa 2 milioni e nel 2020 i nuovi casi sono indicati in circa 200.000. Probabilmente i dati sono sottostimati ed in ogni caso sono destinati ad aumentare sia per l’invecchiamento della popolazione sia per l’incremento della malattia diabetica».

«L’innovazione tecnologica in tutte le sue espressioni, in campo farmaceutico, biotecnologico e digitale, può essere di grande aiuto se utilizzata con buon senso e capacità di programmazione – prosegue Mazzacane -. L’intento delle organizzazioni che si riuniranno è quello di mettere in pratica le buone idee e di sollecitare le istituzioni nazionali ad investire risorse economiche per azioni pratiche, volte a migliorare la qualità di vita delle persone affette da patologie oculari potenzialmente invalidanti», conclude la nota.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.