Contributi e Opinioni 7 Ottobre 2021 17:58

Congresso di Gastroreumatologia, scoperte quattro nuove sindromi autoimmuni e infiammatorie

‘In principio era la psoriasi’… potrebbe iniziare così la storia che lega cute e articolazioni. Succede infatti che le malattie autoimmuni e infiammatorie spesso non vengono da sole, ma, accomunate da pattern genetici e meccanismi
patogenetici analoghi possono manifestarsi insieme, come una vera e propria sindrome. La scoperta di sindromi che associano alle artriti manifestazioni cutanee è attribuita al professor Vincenzo Bruzzese che al Congresso Nazionale della SIGR, giunto alla sua ottava edizione, ne presenta le peculiarità.

Si chiamano PAPA (la forma infantile su base genetica che associa all’artrite il pioderma gangrenoso e l’acne), PASS syndrome dell’adulto, descritta per la prima volta nel 2012, PAPASH a cui alle manifestazioni cutanee (pioderma gangrenoso, idradenite suppurativa e acne) si associa l’artrite periferica e la PASH in cui sono presenti le manifestazioni cutanee ma non l’artrite. “Ciò che le accomuna è una verosimile predisposizione genetica determinata da mutazioni specifiche. Su questa base, uno stimolo ambientale infettivo proveniente da lesioni cutanee, determina l’attivazione di quello che viene chiamato ‘inflammosoma’ ossia il complesso proteico che regola l’immunità innata.

Questo scatena il rilascio di citochine infiammatorie come interleuchina-1 e TNF-alfa che a loro volta innescano l’artrite” spiega il professor Bruzzese che all’argomento ha dedicato una relazione. La psoriasi quindi può essere l’innesco (trigger) per l’insorgenza di una spondiloartrite. Ed è verosimile che la contemporanea presenza di queste patologie sia espressione di una stessa, estremamente complessa, patologia infiammatoria in cui Inoltre il 60-70% dei pazienti affetti da spondiloartrite mostra segni subclinici di infiammazione intestinale rilevata dalla biopsia, ma solo il 7% di questi pazienti alla fine svilupperà una malattia intestinale clinicamente conclamata nel tempo. In disturbi di questa complessità anche l’approccio terapeutico non è semplice: “nei casi di spondiloartriti e artrite periferica, l’associazione di corticosteroidi, metotressato e anti TFN (come infliximab e adalimumab) è la terapia di prima linea ma stiamo anche studiando come colpire l’interleuchina-23 (con anti IL-17 o anti IL-23 o inibitori delle Jak-chinasi come seconda linea). IL-23 è infatti il direttore d’orchestra nella patogenesi dei disordini autoimmuni” spiega il professor Bruzzese “e abbiamo ormai chiaro che l’infiammazione ‘viaggia’ su un asse preciso che lega in maniera indissolubile pelle e articolazioni. Più di recente si guarda però anche al ruolo del microbiota e al suo ruolo di moderatore dell’infiammazione sistemica. Speriamo che possa essere un target indiretto per ‘spegnere’ l’incendio dell’organismo.

Articoli correlati
Otto malattie autoimmuni su dieci colpiscono donne: SIGR: “Necessaria medicina di genere”
La Medicina di Genere non è la salute della donna o la salute dell’uomo, bensì una nuova dimensione della medicina che studia l’influenza del sesso e del genere sulla fisiologia, fisiopatologia e patologia umana. Lo stato di salute o di malattia può essere influenzato sia da aspetti sanitari legati al sesso (biologici) sia da aspetti […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano