Contributi e Opinioni 21 Marzo 2017 14:23

Medico ed esercizio abusivo della professione, Lavra (OMCeO Roma): «Allo studio percorso di verifica di posizioni iscrittive»

Dopo la segnalazione ricevuta nei giorni scorsi dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento e a seguito delle informazioni richieste e comunicate dall’Università “Federico II” di Napoli, l’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma ha concluso le dovute verifiche in merito al caso del sedicente medico Davide Iannone. È stata accertata l’insussistenza del titolo di Laurea in Medicina e Chirurgia e, pertanto, con provvedimento in via urgenza del presidente dell’Ordine della Capitale, è stato avviato l’iter di cancellazione dall’Albo professionale cui Iannone si era iscritto nel 2009 a seguito di trasferimento di residenza.

La cancellazione dall’Albo verrà ratificata dal Consiglio direttivo nella prossima riunione utile del 13 aprile 2017. Contestualmente, è stata avviata la presentazione di apposita denuncia all’Autorità Giudiziaria per esercizio abusivo della professione medica.

«Appena avuta segnalazione dall’ASL di Trento, ove il sig. Iannone svolgeva attività come medico ma senza aver prodotto prova dei necessari titoli per esercitarla, abbiamo avviato la procedura di verifica sul caso, richiedendo all’interessato e all’Università Federico II di Napoli il diploma di laurea che lo stesso Iannone aveva dichiarato mendacemente di aver conseguito presso questo ateneo”, riassume il presidente dell’Ordine di Roma, Giuseppe Lavra. “Va comunque precisato che la prima iscrizione all’Albo professionale era avvenuta presso l’Ordine di Cagliari, che aveva provveduto a effettuare gli accertamenti istruttori di legge, mentre a noi è arrivata come richiesta di trasferimento di residenza. Ora, proprio alla luce di quanto emerso, stiamo studiando un percorso di verifica e procedurale delle posizioni iscrittive, affinché – annuncia Lavra – in futuro possano essere prevenuti e, comunque rilevati tempestivamente, casi del genere».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.