Lavoro e Professioni 21 Marzo 2017 11:11

L’estensione dell’obbligo di assicurazione per le strutture sanitarie a tutti coloro che operano al loro interno

di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura

Sono il titolare di uno studio odontoiatrico in provincia di Milano nel quale operano quattro medici e tre sanitari igienisti dentari dei quali in totale tre con un contratto di collaborazione.

Ho letto che la nuova legge Gelli mi obbligherà ad assicurare indiscriminatamente tutti i miei collaboratori a prescindere dal tipo di contratto stipulato con loro. Non capisco la ratio per la quale la mia struttura debba farsi carico anche della responsabilità dei liberi professionisti; questa innovazione inciderà senz’altro sui costi della mia società; sarò pertanto a rivedere i compensi concordati con i miei liberi collaboratori.

Lei cosa ne pensa? Le sembra corretta questa scelta del legislatore?

 

Mi spiace affermare che la scelta del legislatore mi sembra corretta e quindi condivisibile. La ratio della norma è, ancora una volta, quella della tutela del paziente; quest’ultimo deve avere la certezza di essere comunque protetto in caso di danno ricevuto nel corso della somministrazione delle prestazioni nella struttura che ha prescelto. In altre parole il paziente si rivolge alla struttura e non deve aver quindi l’obbligo di conoscere quale rapporto contrattuale leghi la struttura a coloro che gli stanno somministrando le cure.

La mia convinzione non mi consente per altro di entrare in un’area che non mi compete, quella degli artifici contrattuali che spesso vengono adottati per vestire un contratto di lavoro subordinato in un mero contratto di collaborazione. Posso solo affermare che da questo punto di vista si è fatto un parziale atto di equità  verso la parificazione di due profili di lavoratori nella sostanza eguali e chiamati a svolgere eguali prestazioni a condizioni diverse.

Per completezza rammento che tali collaboratori – alla pari dei dipendenti –  non sono esentati in assoluto da ogni responsabilità in quanto sono comunque chiamati a rispondere del danno procurato nel caso in cui emerga che questo stato procurato da un loro comportamento gravemente colposo. Conseguentemente essi sono obbligati a stipulare una polizza di responsabilità per colpa grave nel caso la struttura ovvero l’Assicuratore della stessa promuova un’azione di rivalsa o di surroga nei loro confronti per il recupero di quanto indennizzato al paziente.

Articoli correlati
Nascita indesiderata e responsabilità medica
Quando si ha responsabilità medica in una nascita indesiderata? Cosa sostiene la Cassazione in una recente sentenza
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Non voler visitare un paziente può essere reato
Una recente sentenza sancisce che il non voler visitare un paziente può portare ad una richiesta di risarcimento danni o peggio
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Monaco (Co.Ge.A.P.S.): «Obbligo morale e deontologico scritto nel DNA del medico»
L’inadempienza potrebbe comportare ricadute assicurative. «Al di là dell’obbligo di legge, ogni medico deve formarsi per dare al cittadino il massimo della professionalità e delle competenze». Così Il segretario della Federazione degli ordini dei medici sull'ECM
Ecm, Anelli: «Formarsi significa garantire la qualità delle prestazioni»
Il Presidente Fnomceo incentiva la formazione medica e invita ad assolvere l’obbligo formativo in vista della stretta sulle polizze assicurative. «Oggi il professionista sanitario non formato si trova di fronte a delle difficoltà di carattere medico legale. Né le assicurazioni, né i giudici potranno comprendere perché non si è formato»
Se il nesso causale non è provato dal paziente, niente risarcimento
Se il paziente non riesce a dimostrare il nesso causale, il risarcimento da parte del medico non è dovuto
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione