Contributi e Opinioni 9 Settembre 2021 13:17

«Medici e professionisti sanitari eroi solo quando conviene»

dell'on. Carmelo Massimo Misiti, Movimento Cinque Stelle
di Carmelo Massimo Misiti, Deputato Movimento Cinque Stelle

Che memoria corta ha il popolo italiano. E che grande confusione ha quando si parla di diritti e di doveri. Fino a qualche mese fa il ruolo dei medici e di tutti gli operatori della sanità era diventato vitale, “grazie” alla pandemia da Covid-19.

Eh sì, perché quando ci si ritrova nella necessità di salvarsi la vita, i medici diventano importanti, gli infermieri diventano “angeli”, gli operatori sanitari diventano preziosi. Finita l’emergenza, ecco che tutto torna a com’era prima, coi medici che hanno l’obbligo di non sbagliare mai, coi medici che devono guarire (a me risulta che il loro dovere sia curare), coi medici che devono sapere tutto senza mai palesare alcuna perplessità o incertezza.

E poi, coi medici che se sbagliano devono risarcire, prede di famelici avvocati che pur di convincere il paziente ad adire le vie legali non si fanno pagare neppure le spese iniziali.

Quando gli “eroi” non servono più vengono riposti nel loro angolo. Su questi “eroi” si è ricominciato ad attribuire colpe se gli ospedali non funzionano, se i pronto soccorso non riescono a far fronte agli onerosi carichi di lavoro.

E, intanto, l’Italia viene sanzionata a causa del mancato rispetto degli orari di lavoro, oppure come lo sia stata e lo sia ancora per non aver osservato il pagamento degli emolumenti degli stipendi degli specializzandi.

Facciamo il “mea culpa” ogni tanto, e cerchiamo di rispettare il lavoro dei medici e di tutti gli altri operatori della sanità. Invece di farne degli “eroi” a convenienza, ricordiamoci di rispettarli come uomini e come professionisti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid-19, Misiti (M5S): «C’è emergenza ma non dimentichiamo i malati con altre patologie virali»
«C’è un’emergenza sanitaria che è il Covid 19, è vero, ma occorre non dimenticare che esistono anche patologie infettive per le quali è fondamentale un’assistenza adeguata con dei reparti dedicati. Senza minimizzare in alcun modo la necessità di garantire dei percorsi e delle strutture per l’esclusivo soccorso a chi viene colpito dal Covid 19, è […]
#IoMiAllenoACasa, virale la campagna che promuove lo sport in quarantena. Il karateka Maniscalco: «Bastano 15-20 minuti per tenersi in forma»
L’iniziativa, promossa da quattro deputati del Movimento Cinque Stelle, è stata rilanciata sui social da diversi campioni come il judoka Fabio Basile e la karateka Viviana Bottaro. Il deputato M5S Felice Mariani: «Mi sto battendo in Parlamento per quella che secondo me manca in Italia, che è la cultura dello sport». Secondo l’OMS l’inattività fisica causa ogni anno un milione di decessi
«Laurea abilitante anche per Farmacia, è il momento giusto». La proposta di Melicchio (M5S) arriva alla Camera
Il deputato Alessandro Melicchio: «Farmacisti in prima linea nell’emergenza Covid-19, laurea abilitante necessaria». Poi sottolinea: «Anche i farmacisti, come i medici, svolgono tirocinio durante il corso di studi. A che serve esame di abilitazione?». E sul numero chiuso: «No ad abolizione ma rivedere test di ingresso»
Ordini professionali, in Parlamento si cerca di rinviare il limite dei due mandati. Grillo (M5S): «Idea insulsa»
Il meccanismo previsto dalla legge Lorenzin impedirebbe a quasi il 60% degli attuali presidenti degli Ordini dei Medici di ricandidarsi alla stessa carica. Un emendamento al Milleproroghe ha tentato di annullare, ai fini del computo dei mandati, quelli svolti prima dell’entrata in vigore della legge. Il testo è poi stato ritirato, ma l’ex ministro della Salute Giulia Grillo avverte: «Ci riproveranno»
Intramoenia, parla il Presidente del Collegio Chirurghi Filippo la Torre: «Nessun collegamento con liste d’attesa, dibattito in corso è fuorviante»
«L’attività medica libero professionale è assolutamente marginale, basta colpevolizzare i camici bianchi», afferma La Torre che apre a meccanismi di controllo: «Regolamentiamo le parcelle e riorganizziamo le strutture». Il deputato Misiti (M5S): «Problema è legato a esami strumentali, non al gesto chirurgico. Serve digitalizzazione delle liste»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio