Salute 8 Settembre 2021 10:38

World Physical Therapy Day, Ferrante (CDAN): «Fisioterapia migliora qualità della vita e autonomia dei malati cronici»

Il presidente della Commissione d’Albo Nazionale dei Fisioterapisti: «L’Ordine autonomo è un traguardo sempre più vicino. Puntiamo ad inaugurarlo all’arrivo del nuovo anno»
di Isabella Faggiano

Ci si sente stanchi, debilitati, anche a guarigione certificata. Sono questi i sintomi che molte persone, reduci dal Covid-19, percepiscono a distanza di settimane, se non addirittura mesi, dall’ultimo tampone negativo. Si tratta del “Long Covid”, una sindrome a cui l’Organizzazione internazionale della Fisioterapia ha voluto dedicare il World Physical Therapy Day 2021.

Una tradizione lunga 25 anni

«La giornata mondiale della Fisioterapia è stata celebrata per la prima volta nel 1996 – racconta Piero Ferrante, presidente della Commissione d’Albo Nazionale dei Fisioterapisti, in seno alla FNO dei TSRM-PSTRP – allo scopo di rendere sempre più coscienti i cittadini delle attività svolte dagli oltre 660mila fisioterapisti che operano in tutto il mondo». La fisioterapia può rimettere in moto la vita non solo di chi ha lottato contro l’infezione da Sars-CoV-2, ma è anche in grado di prevenire e trattare condizioni di dolore, interventi chirurgici, malattie di natura neurologica, cardiaca, respiratoria, oncologica. Ancora, condizioni di sovraccarico da lavoro e sport e alterazioni legate alla terza età.

La Giornata italiana

Il Long Covid non è l’unico tema su cui saranno puntati i riflettori durante questa Giornata: «La Fisioterapia è supporto fondamentale per migliorare autonomia e qualità della vita dei malati cronici – dice Ferrante -. Il nostro ruolo professionale, infatti, si è via via adattato al trend demografico ed epidemiologico della popolazione: l’esperienza degli ultimi anni ci ha dimostrato che nelle malattie che richiedono una “Long Term Care”, l’intervento precoce, se non addirittura preventivo del fisioterapista, può fare davvero la differenza».

Per l’occasione, i fisioterapisti italiani hanno organizzato una settimana di eventi online dedicati al ruolo della fisioterapia in risposta ai bisogni di salute nello sport, nella quotidianità, nelle malattie croniche, nell’oncologia, nel bambino, nella terza e quarta età.

Ordine autonomo, si va verso il countdown

Durante la giornata mondiale, i fisioterapisti italiani si apprestano a festeggiare anche un imminente ed atteso traguardo: l’istituzione di un ordine autonomo. «In questo modo – spiega il professionista – i fisioterapisti potranno essere “autonomi nella gestione del loro futuro”, certamente non per desiderio di “apparire”, ma per mettersi al servizio del SSN nel modo più efficace possibile. Il riconoscimento della professione attraverso l’istituzione di un Ordine autonomo, di fatto, consentirà l’affermazione della fisioterapia come disciplina autonoma, pur fortemente connessa con tutta l’area della riabilitazione. Mai mancherà, infatti,  un profondo spirito di collaborazione con tutte le altre professioni sanitarie», assicura Ferrante.

E quanto tempo ci vorrà affinché i fisioterapisti possano avere una “casa propria”?  «Le tempistiche sono in via di strutturazione, attraverso continui incontri con il Ministero della Salute e  la FNO dei TSRM-PSTRP. Ma – conclude – è nostra intenzione impegnarci affinché con l’arrivo del nuovo anno, il 2022, possa essere inaugurata la piena operatività dell’Ordine dei Fisioterapisti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Fisioterapia essenziale nella prevenzione, ma da valorizzare di più nel DM71». Parla Simone Cecchetto (AIFI)
Ad Exposanità AIFI (Associazione italiana di Fisioterapia) ha presentato alcune best practice di fisioterapia territoriale. E nelle scuole è successo per la campagna “la schiena va a scuola”, portata in 400 classi. Cecchetto: «Prossima giornata mondiale della Fisioterapia dedicata all’artrite e alle malattie reumatiche»
di Francesco Torre
Giornata Mondiale Sindrome di Sjögren, corsi formativi per farmacisti e fisioterapisti
A.N.I.Ma.S.S. ODV organizza la settimana di celebrazione della Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren Primaria Sistemica dal 19 al 23 luglio 2021 per accendere i riflettori su una malattia rara non ancora inserita come rara nei LEA e che viene celebrata in tutto il Mondo il 23 luglio. Sono tre gli eventi della Settimana di […]
Fisioterapisti e Covid, i numeri dello studio AIFI: uno su sette positivo durante la prima ondata
La ricercatrice Silvia Gianola, prima autrice dello studio pubblicato su 'Physical Therapy': «Picco di prevalenza più alto nel mese di marzo quando uno su tre dei fisioterapisti che avevano fatto il tampone risultavano positivi»
AIFI, il nuovo presidente Cecchetto: «Alcuni interventi chirurgici evitabili con la fisioterapia»
Nel programma del neo eletto Cecchetto focus su formazione di qualità per tutti i fisioterapisti, collaborazione con il mondo accademico e risposte tempestive ai bisogni dei cittadini
Fisioterapisti, Ferrante (CDAN): «Verso un Ordine autonomo»
Il presidente della Commissione Nazionale d’Albo dei fisioterapisti: «La pandemia ha dimostrato che accanto alla necessaria risposta in acuzie, assicurata dall’ospedale, è fondamentale strutturare una rete territoriale. Possiamo contribuire a migliorare le condizioni delle persone che richiedono assistenza e cure a lungo termine»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio