Contributi e Opinioni 15 Giugno 2021 15:25

Covid, Regimenti (Lega): «Su mix vaccini servono prudenza ed evidenze scientifiche, EMA faccia chiarezza»

«Ad oggi non esiste una statistica sufficiente per stabilire se e quali eventi avversi potrebbe determinare l’inoculazione di un mix vaccinale» spiega l'europarlamentare della Lega

«Sulla possibilità di utilizzare un mix di vaccini, effettuando il richiamo con un siero a mRna Pfizer o Moderna, per chi ha meno di 60 anni e ha fatto la prima dose con AstraZeneca, c’è troppa confusione e incertezza e, soprattutto, mancano abbastanza evidenze scientifiche per scongiurare pericolose controindicazioni». Così l’europarlamentare della Lega e membro della commissione Salute pubblica Luisa Regimenti, in merito al via libera dell’AIFA all’impiego del mix di vaccini per il richiamo.

«Le perplessità espresse dall’Ordine dei medici di Roma e del Lazio e dalla Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg) sono condivisibili – aggiunge – anche perché ad oggi non esiste una statistica sufficiente per stabilire se e quali eventi avversi potrebbe determinare l’inoculazione di un mix vaccinale. Al riguardo auspichiamo un pronto intervento dell’EMA, l’Agenzia europea del farmaco, per fare chiarezza e dissipare i tanti dubbi che stanno emergendo. Siamo ancora in una fase di studio e di valutazione – conclude l’esponente leghista – e credo sia necessario mantenere alta l’attenzione, considerate le alterne e contraddittorie comunicazioni passate, per evitare in futuro di ripetere gli stessi errori».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”