20 Maggio 2021

Tra speranze e scetticismo, guida al Recovery Plan per la sanità

Alla fine del mese di aprile il Recovery Plan è sbarcato a Bruxelles. La missione 6 è interamente dedicata alla Sanità, con uno stanziamento di 20,2 miliardi di euro. È a questo argomento che abbiamo dedicato la puntata di maggio di Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità Informazione. Con Giuseppe Mele, presidente della […]

Alla fine del mese di aprile il Recovery Plan è sbarcato a Bruxelles. La missione 6 è interamente dedicata alla Sanità, con uno stanziamento di 20,2 miliardi di euro.

È a questo argomento che abbiamo dedicato la puntata di maggio di Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Con Giuseppe Mele, presidente della Simpe (Società italiana medici pediatri) e Domenico Crisarà, vice segretario nazionale della Fimmg (Federazione italiana medici di famiglia) parleremo delle Case della Comunità: saranno un successo o un altro flop dopo le Case della Salute?

Alberto Pilotto, presidente Sigot (Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio) ci aiuterà ad orientarci sui temi dell’assistenza domiciliare e della telemedicina per gli anziani fragili.

Attraverso il contributo di Massimiliano Boggetti, presidente Confindustria dispositivi medici, affronteremo il tema delle apparecchiature ad alto contenuto tecnologico: acquistarne 3.133 in tutta Italia sarà sufficiente? Strutture e personale sanitario sono già preparati ad accoglierle?

Infine, sarà Achille Di Falco, Direttore dell’Ufficio formazione ECM Agenas, a parlare di formazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”