Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021 12:54

Ddl malattia per i liberi professionisti, dopo lo stop della Ragioneria dello Stato arriva la protesta di Chimici e Fisici italiani

«In piena pandemia da Covid-19 è illogico porre il veto su un disegno di legge a tutela della salute dei liberi professionisti», sottolinea la Presidente della FNCF Orlandi

Arriva il veto della Ragioneria generale dello Stato sul Disegno di Legge n. 1474 che accorda il differimento degli adempimenti in caso di malattia e infortunio del libero professionista. L’organo contesta la mancata previsione all’interno del testo della copertura finanziaria: si ipotizza, infatti, che con un tasso di denunce d’infortunio pari al 3% la proposta di legge causerebbe un “danno” al gettito erariale di circa 236,3 milioni di euro.

Numerose le polemiche innescate dalla decisione presa dalla Ragioneria in merito al Ddl malattia: alle proteste delle principali categorie di professionisti si aggiunge quella della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici

«La sentenza della Ragioneria di Stato è iniqua. Da mesi chimici e fisici speravano in una risoluzione positiva della proposta di legge, una norma che aveva l’obiettivo di assicurare ai professionisti importanti certezze in periodi critici, segnati da malattie e infortuni», queste le parole di Nausicaa Orlandi, Presidente della Federazione. «In piena pandemia da Covid-19 è illogico porre il veto su un disegno di legge a tutela della salute dei liberi professionisti.  – prosegue la dottoressa Orlandi – Ogni categoria professionale, in caso di malattia, deve avere il diritto di richiedere un rinvio dei termini per gli adempimenti fiscali». 

I punti chiave del Ddl malattia per i liberi professionisti

Importante sottolineare nello specifico cosa prevede la proposta sospesa dalla Ragioneria di Stato, relativa a tutti i professionisti iscritti agli albi di categoria. 

Il Ddl malattia presume uno slittamento degli adempimenti alla Pubblica amministrazione qualora vi sia il ricovero in ospedale del libero professionista per ragioni relative a infortunio, malattia grave, parto prematuro o intervento chirurgico. Inoltre, la misura si applica anche per cure domiciliari, sostitutive di quelle ospedaliere. 

In tutti i casi citati, la scadenza fiscale slitta di 30 giorni a partire dal giorno del ricovero in ospedale o dall’inizio delle cure domiciliari.

Articoli correlati
8 marzo, Chimici-Fisici: «Auspichiamo crescita di iscritte, sostenere talento delle donne»
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici spiega: «Cultura, scienza, lavoro ed uguaglianza: un paradigma irrinunciabile in una società che permetta lo sviluppo dell’identità di ogni individuo»
Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»
«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Dalla formazione specialistica alla presenza nel SSN, le richieste dei Chimici Fisici ai partiti
La Federazione ha redatto un documento, sottoposto a tutte le forze politiche, nel quale è presentata una panoramica sul ruolo di Chimici e Fisici e della Federazione Nazionale
Papa Francesco “Chimico onorario”, la pergamena conferita dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Questo riconoscimento è stato attribuito al Santo Padre “per la Sua vicinanza alle Scienze Chimiche quali fondamento delle attività poste a tutela e a salvaguardia dell’ambiente"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio