Sanità 14 Febbraio 2017 13:06

Campania, M5S: «Servono Pronto Soccordo a Policlinici e Monaldi»

«Finalmente si comincia a parlare di apertura dei pronto soccorso nei Policlinici e al Monaldi. Proposta già contenuta nel nostro ‘contro Piano Ospedaliero’ sintetizzato in un ordine del giorno del M5S approvato in Consiglio regionale lo scorso luglio». Valeria Ciarambino, Capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Regione Campania, ha chiesto in una nota diffusa alla stampa di incontrare i rettori degli Atenei ‘Federico II’ e ‘Luigi Vanvitelli’ e ha annunciato interrogazioni in Regione e in Parlamento sulla vicenda. «Nel faccia a faccia con i Commissari ad acta di pochi giorni fa abbiamo chiesto, su questo tema, la modifica del Piano Ospedaliero non è possibile che per questa tipologia di ospedali non sia previsto il pronto soccorso. Vogliamo scardinare il sistema dei baroni, che finora ha sottratto strutture sanitarie pubbliche al sistema dell’emergenza – attacca – non mi risulta che esistano esempi analoghi in nessuna altra regione d’Italia».

«In Campania – continua Ciarambino – constatiamo che il privilegio è duro a morire e dalle dichiarazioni delle ultime ore, registriamo che il consigliere del presidente, il neoprimario Coscioni, e Calabrò, il deus ex machina della sanità campana per ogni stagione politica, continuano a difendere i privilegi dell’aristocrazia sanitaria. Mentre i pronto soccorso scoppiano – prosegue – ci permettiamo il lusso di tenere i Policlinici e un ospedale come il Monaldi privi di reparti d’emergenza, sottraendo circa 2000 posti letto».

«Nonostante i posti letto ad altissimo costo dei due policlinici, in una Regione dove i posti letto sono razionati – evidenzia Ciarambino – i ricoveri all’anno non raggiungono minimamente gli appropriati 140.000, e sarebbe pure interessante capire se sono fondate le denunce di quanti dichiarano che i ricoveri vengono gestiti senza trasparenza, come fossero cliniche private. Stessa trama per l’ospedale Monaldi che si fregia del titolo di ‘Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ad Alta Specialità’, che come per i Policlinici Universitari – continua – il Decreto Legislativo 502 prevede debba venire inserito nel sistema dell’emergenza”. “Registriamo positivamente la disponibilità dei due rettori a discutere – spiega Ciarambino – sarà nostra premura confrontarci e risollecitare risposte ai Commissari ad acta per la sanità. Proporremo l’istituzione di un tavolo sul tema. Nell’interrogazione che depositeremo in Parlamento chiederemo al Ministro Lorenzin se è a conoscenza di tale situazione – conclude Ciarambino – e quali provvedimenti intenda adottare al fine di garantire a tutti i cittadini nel territorio della Campania la disponibilità dei 2.000 posti letto sottratti all’Emergenza-Urgenza, decretando l’apertura immediata del Pronto Soccorso nella AORN Monaldi e nella AOU Federico II° e la partecipazione piena di queste alle esigenze delle reti dell’emergenza in Campania».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.